MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] la dote per una sorella (De Floriani, 1991). Il 13 gennaio 1495 lo spagnolo Francesco Torre Morella si impegnò a pp. 309 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, a cura di L. DeAngelis, V, Firenze 1834, p. 243; M. Staglieno - L.T. Belgrano, ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] 558; R.P. Novello - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo dell'Opera del duomo di Pisa, a cura di G. DeAngelis D'Ossat, Pisa 1986, p. 144; O. Baracchi, La cattedrale di Modena nei documenti della fabbrica di S. Geminiano, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura DeAngelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] continuare a risiedere in città.
Nella primavera del 1497 Piero de’ Medici si presentò con un solido esercito alle porte di Firenze in favore di questa, in particolare da parte di Francesco Valori. La sorte dei prigionieri fu così segnata.
Lo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] Francia, e negli anni che seguirono, dopo la morte di Francesco Sforza (1466), divenne consigliere di fiducia di Galeazzo Maria. fra XIII e XV secolo, a cura di L.C. Mauri - L. deAngelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 65-112; R. Fubini, ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] de mane e nel 1576 entrava a far parte del Collegio dei dottori; ancora nel 1588 veniva eletto deputato dello Studio assieme a Nicolò Finetti per richiedere al granduca Francesco Roma 1803, p. 180; L. DeAngelis, Biografie di scrittori senesi, Siena ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] poetici di Battista Guarini, Giovanni Battista Marino, Francesco Rasi e Gasparo Torelli (sei brani sono « in cui fu sostituito da Gabriele Sarleti) con uno stipendio di 50 scudi annui (DeAngelis, 1982, pp. 18 s.; Id., 1984 p. 27).
Al vescovo di ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] raccolta in tre volumi di poesie dedicate al cardinale Francesco Barberini (Carminum, Romae 1625), preceduta da un' e Bibl.: L. Allacci, Apes Urbanae, Romae 1663, p. 276; L. DeAngelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 271 ss.; F. ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] Elena ne I Vespri siciliani di Verdi, Francesca nel Paolo e Francesca di L. Mancinelli e Medea nell’opera p. 545; Diz. degli interpreti musicali, Milano 1993, p. 349; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, p. 326; Enc. dello spettacolo, VII, col. 344 ...
Leggi Tutto
SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo)
Andrea Vanni
– Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] di San Siro; Francesco di Sales, Tutte le lettere, a cura di L. Rolfo, I, Roma 1967, p. 887.
G. Silos, Historiarum Clericorum Regularium a Congregatione Condita, I-III, Romae-Panormi 1650-1666, II, pp. 277-279, III, p. 606; D. DeAngelis, Le vite ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] al quale e all'arcivescovo di Siena, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III), il D. fama raggiunta nella filosofia e nella medicina. Nella lapide (riportata dal DeAngelis) era scritto che il D. morì nel 1501: e visse ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...