BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] andasse a studiare a Londra (settembre 1781) presso Francesco Bartolozzi.
Il B. iniziò così un tirocinio di Marino), vedi: G. Gori Gandellini Notizie degli intagliatori, suppl. di L. DeAngelis, VII, Siena 1810, p. 160; P. Zani, Encicl. metodica... ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] poiché la prima stampa nota del C., il Ritratto di Francesco Renieri Chiari da Pisa, è datata 1737. Da escludere è . degli intagliatori [1771], I, Siena 1808, pp. 269 s.; L. DeAngelis, Not. degli intagl. ... aggiunte a G. Gori Gandellini, IX, Siena ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] due concerti per violoncello e orchestra; S. Francesco parla alle tortore, Les prières e i (per Ferdinando); R. Accademia di S. Cecilia. Annuario 1934-35, pp. 73 s.; A. DeAngelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 29, 31, 42, 49, 57 ...
Leggi Tutto
MOISE, Carlo
Rosella Carloni
MOISÈ, Carlo. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore di ornati e di figure zoomorfe, attivo a Roma tra la fine del XVIII secolo e l’inizio dell’Ottocento.
Si [...] i migliori specialisti di questo genere, come gli scultori Francesco Antonio Franzoni, con il quale mantenne buoni rapporti per tutta gran parte per il museo Chiaramonti (M.A. DeAngelis, Il primo allestimento del museo Chiaramonti in un manoscritto ...
Leggi Tutto
NENCINI, Andrea
Ernesto Pulignano
– Nacque a Siena il 27 novembre 1788.
Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] farse La figlia pentita di Francesco Cenciarelli e La prova di un’opera seria di Francesco Gnecco. Sono del periodo urbinate Tivoli 1927, pp. 21, 28, 47 e tav. X; M. DeAngelis, La prima dello Stabat Mater. Precisazioni e documenti, Firenze 1981, pp. ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] entrò giovanissimo al servizio di Giovanni Francesco Albani, grazie alla mediazione dell’avvocato Pomponio De Vecchis. Da allora seguì la di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 125; G. DeAngelis d’Ossat, L’opera di Vanvitelli in Ancona, in L’ ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] Francesi, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Paola nella cappella di famiglia.
Nel 1777 il di A. F. principe di Cutò, Palermo 1839, p. 9; A. DeAngelis, La cavalleria napoletana dell'Alta Italia dal 1794 al 1796, in Antologia militare, V ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] affidato alla scuola del celebre violoncellista Francesco Serato. Diciottenne, iniziava una movimentata Trieste 1976, pp. 19 s.; Annuario dei musicisti. I (1913), p. 99; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1922, p. 159; T. Debiasi, A. C. e la ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] essa abbia cantato per la prima volta al Teatro Nuovo di Spoleto nel 1910 nell'Amico Fritz, sotto la direzione di T. DeAngelis.
Dopo il successo riscosso, la B. venne subito scritturata da Emma Carelli per il Teatro Costanzi di Roma, dove rimase tre ...
Leggi Tutto
STENDARDI, Carlo Antonio
Francesco Surdich
– Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese.
All’età [...] , essendo passata la Toscana sotto l’imperatore Francesco Stefano di Lorena, l’incarico di recarsi , XXVII, Firenze 1766, pp. 707-714; DeAngelis, S., C.A., in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, IV, Firenze 1837, p. 505; S ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...