BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] , Siena 1809, pp. 141-145 (v. anche le Aggiunte di L. deAngelis, VII, Siena 1510, pp. 186 s.); G. F. Pagani, Le , in Arte antica e moderna, 1958, pp. 239, 246 s., 354; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 33 s. (sub voce Brizzi, Francesco). ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] risultano i nomi e le opere di Francesco Giuliani e Giovanni Francesco Giuliani, considerati come due compositori differenti: se en France et en Italie, Paris 1972, p. 383; M. DeAngelis, Musica, storia, testimonianze, Firenze 1978, pp. 97 ss.; C ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] veduta del Sepolcro dei Plauzi, tratta da un originale di A. DeAngelis. Per queste opere il D. consegui la medaglia d'argento dei quadri e fregi in mosaico per la chiesa di S. Francesco di Paola in via di costruzione, e dell'organizzazione di una ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] 'anno 1811, cc. n.n.; Archivio notarile, Notaio M. DeAngelis, X, anno 1852, parte II, Atti tra vivi, rep. - L. Di Loro - S. Sgarzini, Architettura invisibile. La chiesa di S. Francesco a Fano, Fano 1993, pp. 20, 42, 44; F. Mariano, Architettura nelle ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] non sappiamo se avesse rapporti di parentela con Giovanni Francesco. Il 26 dicembre dello stesso anno, in occasione , L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 64; A. DeAngelis, Il teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, p. 245 ...
Leggi Tutto
GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] polemica aggiungeva una Nota crociana, nel capitolo terzo de La fionda di Davide, in cui evidenziava ancora 53; M. Vajro, R. G., ibid., LIII (1951), pp. 337-368; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 244 s.; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
BICHI, Galgano
Giuliano Catoni
Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] , questa, già iniziata da un altro suo zio, Francesco, nel 1656) e raccogliere volumi e volumi di " Giuridico, ms. M3 47: A. Sestigiani,Trattati in termine di relazioni; L. DeAngelis,Biogr. degli scrittori senesi, Siena 1824, pp. 131-132; G. Prunai, ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] sue composizioni si ricordano: per orchestra: S. Francesco, poemetto per coro e orchestra; Mattino; Carme . Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 444, e Suppl., p. 258; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, p. 185 e App., p. 83; La Musica. Diz., I, p. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] ascesa al pontificato di Clemente XI e, secondo DeAngelis, da un volume di epigrammi. La sua colonia fisiocritica per l'esaltazione al pontificato dell'em. signor cardinale Giovanni Francesco Albani…, c. 39r; Z.I.6: U. Benvoglienti, Scrittori senesi ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] DeAngelis e N. Pacileo.
Per conto della Litografia militare (o della guerra) nel 1829 realizzò, su disegno di C. De Falco, i ritratti dei sovrani Maria Isabella di Borbone e Francesco alla Descrizione del viaggio a Rio de Janeiro, di E. Rodriguez (a ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...