COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] e posto a mosaico tra il 1756 e il 1760 da Francesco Ottaviani, Bernardino Regoli, Giovanni Battista Fiani; il quadro è oggi nei quadri rappresentanti i SS. Agostino e Domenico di Domenico DeAngelis e la Madonna della Cintola di fra' Bartolomeo da S ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] 25-29; P. Zampetti, G. Boccati, Milano 1971, pp. 18, 193 ss.; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, 1, pp. 314 ss., 501-503; A. Conti, in L. DeAngelis-A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Ann. della Scuola normale ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] e Paolo, dei Frari, il campanile di S. Francesco della Vigna, la Libreria del Sansovino (Bighelli - Castelli 421-424; Verona anni Venti (catal.), Verona 1971, pp. 44, 48; G. DeAngelis D'Ossat, Per F. F. (1882-1975), in Arte veneta, XXIX (1975 ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] .); e per la chiesa dei minori conventuali di S. Francesco, ai quali la famiglia fu sempre legata, eseguirono forse lignee, in Il Museo dell'Opera del duomo di Pisa, a cura di G. DeAngelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 139-144; G. Manni, Mobili in Emilia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] il Muschio i sei libri del Quinque martyres del gesuita Francesco Bucci di Acquapendente, con frontespizio del F., e si istoriche degl'intagliatori, II, Siena 1771, pp. 40 s.; L. DeAngelis, Notizie degli intagliatori, X, Siena 1812, p. 67; P. Zani ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] e la sua provincia, XXVIII (1982), 2, pp. 11-14; G. De Bosio, Aida 1913, 1982. Diario per una regia dell'Arena, Milano 1982 P. Barbaro-G. Bianchino, Milano 1992, pp. 80-83, 327; A. DeAngelis, Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 95; E. ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] Cleopatra, che faceva parte della raccolta di Francesco Quirini; una Morte di Anfione appartenuta ad du Cabinet d'estampes de feu monsieur Winckler, École italienne, Leipzig 1803, nn. 1409-1420; L. DeAngelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] . 71), il G., insieme con i quasi coetanei Francesco Azzurri, Luca Carimini, Camillo Pistrucci, Giulio Podesti e Accademia romana di archeologia, X (1934), pp. 155-163; G. DeAngelis D'Ossat, L'architettura in Roma negli ultimi tre decenni del secolo ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta DeAngelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 3-4, pp. 69 s.; Mostre storico critiche dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo, S. Agnese in agone e ’impianto della città romana, in Spoleto, a cura di G. DeAngelis d’Ossat - B. Toscano, Milano 1985, pp. 17-24 ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] ne pubblicò nel 1638 una prima edizione, dedicata a Francesco I duca di Modena, a tre legni e su Notizie istorichedegli intagliatori, I, Siena 1808, pp. 253 ss.; L. DeAngelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, Siena ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...