GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] 494, c. 417) -, mentre accompagnava in Spagna Francescode' Medici per ordine del duca. Le circostanze della morte 218, 223; IV, ibid. 1760, pp. 212-214, 216; L. DeAngelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, p. 353; F. Brocchi, Collezione ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] ad attendere alle leggi. Ottenuta la protezione di Francescode' Medici, figlio del duca Cosimo, fu da , GliScrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 882-883; L. DeAngelis, Biografia degli scritt. sanesi, I, Siena 1824, pp. 87-88; G. Biagi ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] Il 2 genn. 1497 il M. stipulò un contratto con Gerolamo deAngelis per un tabernacolo di cui non si conosce la destinazione (Id pp. 54 s., 57, 129, 133, 134, 188 s.; F. Burger, Francesco Laurana, Strassburg 1907, pp. 147, 151, 157, 164; A. Muñoz, T. ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] disegni di B. Luti, A. David, P. Nelli; un S. Francesco che riceve le stimmate da G.A. Barigioni, del 1712, il cui degli intagliatori, II, Siena 1808, pp. 38-43; L. DeAngelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a G. Gori Gandellini, X, Siena ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] di Cristoforo Kniep. Disegnati da C.zo deAngelis. Pubblicati e litografati da Domenico Cuciniello (Napoli pittorico nel Regno delle Due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco Primo, pubblicato dai SS.ri Cuciniello e Bianchi (In Napoli presso ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] All'indomani della conclusione della pace di Crépy, stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 senza che di storia patria, LXII (1939), pp. 185, 225; P. DeAngelis, Musica e musicisti nell'arcispedale di S. Spirito in Saxia dal ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] delle figure relative ai principj di architettura civile di Francesco Milizia... (Roma 1800); le tavole furono poi Romagnoli dà l'elenco più esauriente riprendendo anche quello del DeAngelis. Si rimanda quindi a questi autori ricordando qui, che il ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria deAngelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Real Biblioteca Borbonica di Napoli,Napoli 1818, pp. 81-88; G. Orloff, Mémoires historiques, politiques et littér. sur le Royaume de Naples, Paris 1812, pp. 53-55; C. A. Rosa marchese di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] mancava mai di visitare l'ex re delle Due Sicilie Francesco II, esule), facendo raccolta di oggetti d'arte e d suolo pubblico, egli fece edificare a sue spese dagli architetti E. DeAngelis e L. Romano un edificio ricco di raffinate decorazioni, per ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] , Siena 1808, pp. 8 s.; L. deAngelis, Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche raccolte da s.; F. Borroni, I due Anton Maria Zanetti, Firenze 1956; Il Museo francescano (catal.), a cura di P. Gerlach-S. Gieben-Mariano da Alatri, Roma ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...