BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] di F. Gasperini). Alle rappresentazioni prese parte anche Francesco Bernardi detto il Senesino; con lui, nel carnevale XVIII secolo, Genova 1951, pp. 232, 328, 329, 330; A. DeAngelis, Il teatro Alibert o "delle Dame", 1717-1863, nella Roma Papale, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio DeAngelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] per i benemeriti della scuola.
Morì in seguito a un tragico incidente, a Roma, il 16 nov. 1966.
Fonti e Bibl.: G. DeAngelis, Ricordo del prof. M. G., in Annuario dell'Università degli studi di Roma.Anno accademico 1967-68, Roma 1968, pp. 1267-1272 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] 1961; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, I, pp. 314 s., 501-503, n. 360; II, pp. 56, 100; M.A. Lavin, Seventeenth-century Barberini documents and inventories of art, New York 1975, p. 158 nn. 13-14; L. DeAngelis - A. Conti, Un libro ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] Daniel Gran, seguace di Sebastiano Ricci e Francesco Solimena, che si era da tempo stabilito . Zanetti, Della pittura veneziana…, Venezia 1792, pp. 709, 773; L. DeAngelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a G. Gori Gandellini, X, Siena 1812, ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] di argomento patriottico, il Vessillo d'Italia del sacerdote liberale Francesco Dall'Ongaro fu musicato per voci bianche (cfr. La laiche del Comune di Terni, Todi 1927, pp. XIV s.; A. DeAngelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz..., Roma 1928, p. 134; ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] i dispacci degli ambasciatori senesi Leonardo Bellanti e Francesco Arlingheri (giugno 1461).
Durante il pontificato di Paolo Studio fiorentino, Firenze 1818, I, pp. 121, 125; L. DeAngelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 114; S ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] arti) una certa corrispondenza tra il C. a Firenze e DeAngelis a Siena intorno all'incarico offerto al C. di direttore 1914) e a Una discesa dello Spirito Santo per la chiesa di S. Francesco a Pisa, dove fu posto, dice, nel 1821. A Siena dipinse ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] riproducenti il S. Francesco del Domenichino, l'Addolorata del Guercino, lo Sposalizio della Vergine di Carlo Maratta, l'Ultima Cena di Simon Vouet, i Ss. Carlo ed Emidio di Antonio Marou, i Ss. Agostino e Domenico di Domenico deAngelis.
Dopo i ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] aedibus Duodecim Apostolorum", come "baccalaureus", delle Theses deangelis (ivi pubblicate nello stesso anno e dedicate, " , a nome dello zio, un contratto col convento di S. Francesco.
Creato, il 9 febbr. 1626, vescovo di Massalubrense - cittadina ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] , dove, sull'esempio del più celebre e anziano Francesco Paolo Tosti, insegnò canto, svolgendo inoltre attività di 229; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 836; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 278 s.; Le grandi voci, a cura ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...