BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] rinomanza soprattutto come oratore. Per le nozze di Francescode' Medici con Giovanna d'Austria scrisse un' Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 352 s. L. DeAngelis, Biografia degli scrittori senesi, Siena 1824, pp. 69 s.; Lettere di S ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] italiano (nel 1865 incontrò Saverio Francesco Vegezzi e Giovanni Lanza). Ritenendo che (1860-1863), in Pio IX, IV (1975), pp. 204-279. Cfr. da ultimo G. DeAngelis-Curtis, Don S. P. e le dimissioni da abate, in Studi Cassinati, XIII (2013), 1- ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] eseguì a Roma gli affreschi con le Storie di s. Francesco Saverio nella cappella Negroni della chiesa del Gesù; l'11 Marangoni, I Carloni, Firenze 1925, p. 22, ill. 35, 36; G. DeAngelis D'Ossat, Il Palazzo reale di Genova, in Genova, XV(1935) 8, pp ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] stagioni, ma avendo riacceso colà una vecchia lite con il sopranista Francesco Roncaglia, l'A., che a suo dire era "sempre di Pio VI, Roma 1922, pp. 89, 144, 161, 163; A. DeAngelis, Il Teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, p. 218 s ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] quell'anno nomiriò come successore dei B. sulla cattedra folignate Francesco Rosa da Terracina. Il B. passò gli ultimi giorni Capitoli dei Disciplinati di Siena,Siena 1818, p. 151; L. DeAngelis, Biogr. degli scritt. sanesi, I,Siena 1824, pp. 107-113 ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] sua composizione (1927), il Cantico di Frate Sole di S. Francesco d'Assisi per coro di voci pari, orchestra e organo, pubblicato .: Oltre ad alcune notizie fornite direttamente dalla famiglia: A. DeAngelis, Diz. dei Musicisti, Roma 1938, pp. 19-21 ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] insieme con i Dix morceaux pour violon avec accomp.de piano, l'unica testimonianza compositiva dell'esordio violinistico . univ. dei musicisti, I, pp. 271 s., Suppl., p. 324; A. DeAngelis, Diz dei musicisti, Roma 1928, p. 225 e App., p. 94; Encicl. ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] il celebre mosaico barberiniano di Palestrina.
Il giovane Francesco si trovò dunque ad operare all'inizio della , a cura di G. Natali, Firenze 1910, pp. 432-464; G. DeAngelis D'Ossat, L'architettura a Roma negli ultimi tre decenni del secolo XIX, in ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, p. 319; M. Ferrarini, Parma teatrale ottocentesca, Parma 1946, ad Indicem;A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 113 s.; G. Graziosi, C. C., in Enc. dello Spett., II, Roma 1954, coll. 1589 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] de Saint Pierre (1931) e Songed'une nuit d'été di Shakespeare (1931). Per Gibert di Parigi illustrò: Les petites fleurs di san Francesco (La torre bianca), nelMuseo di Nantes, ecc.
Bibl.: A. DeAngelis, Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, p ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...