SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] elegante frontespizio usato nelle sue edizioni da Francesco Minizio Calvo, che probabilmente nella circostanza Jahrhunderts im Auslande, München 1924, pp. 93-99, 289 s.; L. DeGregori, La stampa a Roma nel secolo XV. Mostra di edizioni romane nella ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] pp. 21-23; Antonio da Viterbo, ibid., p. 24; Il tesoro di San Francesco di Assisi, in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579. Stewart Gardner Museum, Boston 1931, pp. 18, 84; L. DeGregori, U. G., in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] diocesano, Canipa, 1433-34, c. 27v), Francesco «de Castronovo» e Pietro «de Monteforte» (1437-38, c. 42v). Dal fattezze del «Petrus de Montagnana» presente in una celebre xilografia del Fasciculus medicinae (edito dai DeGregori a Venezia nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] Epistolae ad Tyrrhenum di Giano Nicio Eritreo, in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi deGregori, Roma 1949; M. Fumaroli, Cicero pontifex romanus: la tradition rhétorique du Collège romain et les principes inspirateurs du ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] del 1799: infatti le Riflessioni sulle omelie del Frate Turchi vescovo di Parma, del 1802, di cui il DeGregori gli attribuisce la paternità, sono sostanzialmente opera del riformista lombardo, Vittore Sopransi di Santa Maria, probabilmente riveduta ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] con quella della Vita di Esopo, volgarizzamento del napoletano Francesco del Tuppo della Vita Aesopi di Rinucius Thettalus ( quale furono usati i legni celeberrimi fatti intagliare da GregoriodeGregori per la sua edizione del 1492. Di molto minore ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] diede alle stampe a Venezia, presso G. DeGregori, l'Universalis de anima traditionis opus. Nel dedicare a Giulio II platonica e risente senza dubbio dell'incontro avvenuto a Firenze con Francesco Cattani da Diacceto, il discepolo di Ficino che con il ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] inquadra un'edizione di Erodoto uscita dall'officina dei fratelli DeGregori nel medesimo anno 1494. Se, come è probabile, ritrovato", nel 1547 e ancora una volta, senza data, presso Francesco di Leno, di cui è nota l'attività di tipografo tra ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] Bartholomeum de Spina pisanum..., apparso a Venezia il 10 settembre 1519 per i tipi di GregoriodeGregori.
Non dal decreto del 16 ottobre 1526 con cui il maestro generale Francesco Silvestri gli concesse la più ampia facoltà di pubblicare (Archivum ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] illustrato, frutto dei torchi dei fratelli DeGregori, editori a Venezia seppure di origini era F. da Bologna?, Londra 1858; A. Gualandi, Note intorno a Francesco Raibolini detto il Francia, Bologna 1880; G. Manzoni, Studii di bibliografia analitica ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...