MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] ebbe i figli Maria Pia, nel 1947, e Francesco, nel 1949) e intensificato le relazioni con la . M., in Id., Profili e ricordi, Padova 1996, pp. 78-98; G. DeGregori - S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani del XX sec. Diz. bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] activa et contemplativa del francescano Ugo da Prato, i Sonetti di Francesco Cei, Liprieghi de sancta Veronica e l'Orazione in Studi di bibliografia e di argomento romano inmemoria di Luigi deGregori, Roma 1949, pp. 57-64, faceva il punto delle. ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] Niccolò Liburnio, cortigiano di Domenico Grimani patriarca d'Aquileia, in Udine scriveva Le tre fontane (Vinegia, G. deGregori, 1526), il primo dei vocabolari repertori cinquecenteschi dedicati alla lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio.
In Udine il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, not. Francesco di Giacomo, prot. n. 203, c. 154r (per il 1472); prot. n. 204, bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi DeGregori, Roma 1949, n. 26; R. Orfei, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] i giansenisti, facendo pressione sul L., riuscirono ad allontanare dall'insegnamento il loro avversario facendolo sostituire con S. DeGregori. La carriera di quest'ultimo fu comunque breve; accortosi delle sue simpatie gianseniste, il L. lo sostituì ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Enrico da Susa, l'Ostiense, e le Epistolae familiares di Francesco Filelfo. Come spesso avveniva, non stampò per allora nessuno dei 24 sett. 1502 dai tipografi forlivesi Giovanni e GregorioDeGregori, l'epistolario del Filelfo si arricchi infatti di ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] all’edizione illustrata del Decameron (1492, Venezia, DeGregori), che contiene peraltro la sua Vita del Boccaccio. cui uscì una nuova edizione del Filocolo con una dedicatoria a Francesco Contarini, non si hanno più sue notizie e non sono attestate ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] dedica la Questio a Girolamo Galeota, fratello del più famoso Francesco (E Flamini, Francesco Galeota ..., in Giorn. stor. della lett. ital., Studi di bibliografia e di argomento romano in mem. di Luigi DeGregori, Roma 1949, p. 310; M. E. Cosenza, ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] Arenella, un cenacolo di giovani studiosi (Luigi Russo, Francesco Flora, Roberto Pane, Raffaello Piccoli, Gino Doria, Giuseppe , b. 31; Roma, Archivio dell'AIB, Carteggio DeGregori-Ortiz e Carteggio Barberi-Ortiz; Roma, Fondazione Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] dall’Assessorato all’educazione presieduto da Francesco Ogliari per elaborare il Regolamento sulla , con scritti di G. Granata - C. Leombroni -G. Ruffini, Bologna 2002; G. DeGregori, La mia vita tra le rocce e tra i libri, Roma 2003; L. Concas, R ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...