PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] . In quegli anni instaurò inoltre un’intima amicizia con Francesco Todeschini Piccolomini; fu proprio lui a inviargli un tetravangelo Leonem. X. epistola cum indice, Venezia, GregoriodeGregori, 1516; M. Freher, Germanicarum rerum Scriptores aliquot ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] e Gregoriode’ Gregori. In seguito, con un atto notarile datato 8 febbraio 1482, Valdezocco si ritirò, cedendo tutti i suoi diritti a Strada e a Busca. L’opera, composta da sette volumi in folio, fu impressa a Padova in contrada S. Francesco, ma ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] , n. 1267), l'Oratio in exequiis Ardicini II de Porta cardinalis Aleriensis di Francesco Cardulo da Narni (Hain, n. 4511*; GW, da tre incisioni (la più bella delle quali è pubblicata in DeGregori, tav. X).
Nel Computus cum commento di Aniano, del 10 ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] , Corrado Giaquinto, facendo anche ipotizzare un soggiorno romano prima dell'arrivo a Napoli (Gregori, p. 106) - e di artisti napoletani, come FrancescoDe Mura, Domenico Mondo e gli stessi Solimena e Cestaro, giungendo a risultati di "raffinato ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] nella partenza del suo reggimento del luogotenente Francesco Erizo (Udine 1652).
Il L. morì romani in L.L., in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi deGregori, a cura di C. Arcamone, Roma 1949, pp. 201-209; N. Cossu, L ...
Leggi Tutto
ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] da gli Orzi, già Cancelliero dell’Illustriss. Sig. Martinenghi de la Palada in Brescia, il quale disse haverlo trovato Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, a cura di G. DeGregori - M. Valenti, Roma 1976, p. 107; ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] anni fu attivo FrancescoDe Ferrari da Pavia, spesso indicato, come il G., con il nome di Francesco da Pavia, romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, pp. 73 s., 208; G. Algeri - A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Pinto il 28 aprile 1747 la croce di cavaliere dell’Ordine Mauriziano (deGregori, 1824, p. 273).
Il 17 luglio 1755, alla morte del favoriva con qualche parzialità il conte d’Exilles (Francesco Antonio Bertola), figlio del comandante Bertola, primo ...
Leggi Tutto
MAZZATINTI, Giuseppe
Gianluca Corradi
– Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà [...] A. Sorbelli, Firenze 1933, s.v.; U. Renda - P. Operti, Diz. stor. della letteratura italiana (Paravia), Torino 1957, s.v.; G. DeGregori - S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari del XX secolo. Diz. bio-bibliogr. 1900-1990, Roma 1999, s.v.; F. Cece ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] Luca Giordano da parte di Francescode Maria, Tommaso Fasano e logicamente Francesco Solimena», ma anche sui G.B., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di M. Gregori, II, Milano 1990, p. 850; G. Bozzo, Apparati decorativi riscoperti e ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...