NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] era stato fatto sperare dal suo direttore Luigi DeGregori. Nel frattempo, per aver rifiutato di Carlino, 13 agosto 1964; G. Martellotti, Premessa, in Gli scritti di s. Francesco, traduzione, commento e note a cura di M. Niccoli, Roma 1967, pp ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] Bobba.
Ebbe quattro fratelli, tra i quali Pier Francesco (1580-1611) fu poi al servizio dell'imperatore Rodolfo II. Suo ' vescovi di Vercelli, Vercelli 1676, pp. 325-328;G. DeGregori, Istoria della vercellese letteratura ed arti, III,Torino 1821, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] ultimati nel 1461); risulta attivo a Brescia infatti quando Francesco Sforza decide di dotare di un nuovo organo il Quarterly, XLIII (1957), 1, pp. 59 s., 63 s.; G. Terni DeGregori, La musica a Crema, in Arch. stor. lombardo, LXXXV (1958-1959), pp ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] suo primo testamento (1491) il tipografo Gregoriode’ Gregori che, se assunse tale ruolo, doveva Harris, Oil and green ginger. The Zornale of the Venetian Bookseller Francescode Madiis, 1484-1488, in Documenting the early modern book world. ...
Leggi Tutto
PUECHER, Vito
Luca Rivali
PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] Johannes Michaelis: Puecher affittò una casa da tale Meo di Francesco da Firenze fino al 26 maggio del 1476, per des XV. Jahrhunderts im Auslande, München 1924, pp. 84-86; L. deGregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1933, pp. 21 s., ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] primo piano, sia religiose - come il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, protettore dell'Ordine, e il di s. Girolamo alla Genesi e ai libri profetici (per Giovanni e Gregoriode' Gregori, in due tomi rispettivamente del 1497 e del 1498: I.G. ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] volte come editore, affidando la stampa ad altri tipografi: G. de' Gregori (sei opere), G. Regazzo di Monferrato (tre opere), G "Laus Deo". Altrove si trova l'immagine di un francescano che sostiene un ostensorio con il monogramma latino di Gesù ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] ind.; D. Mellini, Descrizione dell’apparato per le nozze del Principe Francescode’ Medici (1566), in Le opere di Giorgio Vasari, a cura di del Cinquecento (catal., Firenze 1997-98), a cura di M. Gregori - D. Heikamp, Milano 1997, pp. 62 s., 238, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] laboratorio produsse una ventina di edizioni uscite "de domo de Vulterris" (DeGregori, p. 19). Oltre a volumi di 1478. Mentre Bernardo Bandini di Baroncelli e Francesco Pazzi dovevano occuparsi di Giuliano de' Medici, al prete Stefano da Bagnone e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] Carlo Antonio (di cui si parlerà oltre), il cui padre Francesco concesse al D. per i suoi meriti le armi della sua prammatica della medicina, III, Firenze 1841, p. 193; G. DeGregori, Istoria della letteratura vercellese, II, Torino 1820. pp. 182 ss ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...