LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] Venezia intorno al 1505 (Giovanni e GregorioDeGregori; IGI, p. 233); ancora a Venezia intorno al 1540 (P. Facolo) - e venne seguito da una traduzione in volgare, redatta alla metà del XVI secolo da Francesco Baldelli, che aggiunse anche i toponimi ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] 1492 usciva a Venezia, per i tipi di Giovanni e Gregoriode' Gregori, l'editio princeps delle Familiares del Petrarca: l'editore, storica l'omonimia con Domenico Bollani figlio di Francesco, che compare spesso nelle fonti relative a questo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] P.Masini, Bologna perlustrata, III,Bologna 1666, p. 211; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, Torino 1792,p. 74;G. DeGregori, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II,Torino 1820,pp. 130 s.; D. Arnoldi, Le carte dell'Archivio vescovile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] su richiesta del più attivo tipografo napoletano, Francesco Del Tuppo, non è da escludere che anche Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Auslande, München 1924, pp. 69, 97 s.; L. DeGregori, La stampa a Roma nel sec. XV, Roma 1933, p. 25; F. Geldner ...
Leggi Tutto
GARANTA, Nicolò
Lucinda Spera
Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni.
Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] di rilievo nell'ambiente editoriale veneziano. Insieme con il socio Francesco da Salò senior ebbe una libreria, al "segno del 98). L'impresa esordì nel 1525 in collaborazione con GregorioDeGregori, per i cui tipi uscirono, in successione, le ...
Leggi Tutto
BUTRICI (de Butricis), Massimo
Giuseppe Dondi
Le pochissime notizie che riguardano questo tipografo pavese, attivo a Venezia nel 1491-1492, derivano dai colofoni di sette delle nove edizioni a lui attribuite. [...] latina di Marsilio Ficino; il 19 agosto il De componendis versibus di Francesco Matarazzo; il 24 settembre la Fiammetta del Boccaccio per la loro solerzia, come Lucantonio Giunta, i DeGregori, i Paganini, Ottaviano Scoto, Bernardino Stagnino, Andrea ...
Leggi Tutto
CINQUINI, Francesco
Paolo Veneziani
Doveva trovarsi già da tempo a Roma nel 1462 se, come peraltro è assai probabile, deve essere identificato con il Francesco Cinquini il nome del quale appare su una [...] del 18 luglio 1479 e che appare stampata in casa di Francesco Cinquini presso la chiesa di S. Maria del Popolo.
Non Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Auslande, München 1924, pp. 86 a.; L. DeGregori, La stampa a Roma nel sec. XV, Roma 1933, pp. 69 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Paolo Cherubini
Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo.
A Roma [...] Mancinello; è pertanto difficile identificarlo con quel Pietro Francesco Della Torre, di cui è conservata una lettera e libri affini della provincia romana, II, Roma 1914, p. 519; L. DeGregori, La stampa a Roma nel sec. XV, Roma 1933, pp. 25, 29, ...
Leggi Tutto
ADAMO di Rotwill (Rotwyl, Rothwill; Adamo Rot)
Anita Mondolfo
Prototipografo tedesco (oriundo di Rotwill), chierico della diocesi di Metz, figlio di Burcardo (o egli stesso soprannominato Burcardo), [...] ultimo si trasferì a Napoli, dove fu in rapporto con Francesco Del Tuppo. Potrebbe essere suo il Fasciculus ternporum di W cura di K. Löffler e J. Kirchner, Leipzig 1935-37, sub voce; L. DeGregori, La stampa a Roma nel sec. XV, Roma 1935, pp. 19, 56- ...
Leggi Tutto
BERIO, Carlo Giuseppe Vespasiano
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1712 da illustre famiglia genovese; abbracciata la carriera ecclesiastica e divenuto dottore in teologia, entrò a far parte, nel [...] Primo ad occupare tale carica fu, avanti il 1790, S. DeGregori; poi, per brevissimo periodo, E. Degola. Nel 1792 la disposizione del pubblico degli studiosi. Nel 1817 l'erede di Francesco Maria, Vincenzo Berio, donò la biblioteca al re di ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...