TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] il quale l’autore venne definito nelle pagine de Il Cittadino come «artista fatto» (D'Agnolo collezionista e irredentista Francesco Basilio (collezione Adria Zeitung, 1° aprile 1945; M.L. Tullio Gregori, I pittori triestini Augusto e A. T., tesi ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] in Hessen und am Mittelrhein, III (1963), pp. 66-69; M. Gregori, Settanta pitture e sculture del'600 e '700 fiorentino (catal.), Firenze ill. 8 s.; C. del Bravo, Un tableau de l'école florentine au Musée de Chambéry, in La Revue du Louvre, XVI (1966 ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] con i ss. Marco e Gregorio (Sovere, chiesa di S. Gregorio) e la Disputa con i distrutta cattedrale bresciana di S. Pietro de Dom: le quattro tele, due ovali l’ingresso a Brescia del vescovo Giovanni Francesco Morosini, apparato effimero al quale il M ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] nata l’incisione di Innocenzo Ansaldi e Ferdinando Gregori che effigia «vincentivs righini bonon. æt. Württemberg (poi consorte di Francesco II). Come operista si teatro di corte compose, sempre su versi di de’ Filistri, Il trionfo d’Arianna (28 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] de Moretis de Cremona pictor prope officium Bulletarum Medionali», l’artista si rese disponibile a dipingere per il duca di Milano Francesco Milano dall’Alto Medioevo al Tardogotico, a cura di M. Gregori, Milano 1997, p. 240; S. Leydi, Regesto dei ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] entro il 1292 le Storie di s. Francesco. Il ciclo di S. Chiara si porrebbe del 1336 nel quale Palmerius de Asisio risulta attivo nella chiesa R. Longhi nell'anno accademico 1953-1954, a cura di M. Gregori, ivi, 281-283, pp. 4-44; G. Marchini, Le ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] promossi dal vescovo Francesco Gonzaga (Tellini Perina s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori, scultori ed architetti cremonesi, II, cultura artistica cremonese del Cinquecento, a cura di M. Gregori, Milano 1985a, pp. 264 s.; Ead., Committenze ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] cui M. Gregori, in Paragone, VIII [1957], n. 93, p. 30, propone l'attribuzione a Gian Francesco Bembo), il Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1024-1041; L. De Schiegel, Arte retrospettiva: di alcuni dipinti di G. A. B., in Emporium, ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] Giuseppe) e le decorazioni della chiesetta della villa dei conti de’ Bianchi nonché della galleria del casino Sampieri a Casalecchio di -2008 (rel. F. Farneti), passim; M. Gregori, Riconsiderando Francesco Algarotti: un quadro ritrovato di M. T., in ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] Antonio Zanchi, cita Pietro Negri, Francesco Rosa e Federico Cervelli.
Fonti e in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. dell’arte, a cura di L. Muti - D. De Sarno Prignano, Faenza 2002, pp. 110-113; V. Mancini ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...