ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] poesia dei trovatori, Bologna 2012, pp. 123-142; A. Bampa, Guilhem de Saint Gregori, Ben grans avolesa intra (BdT 233.2); B. Z., En tal . Z., in Tra chiaro e oscuro. Studi offerti a Francesco Zambon per il suo settantesimo compleanno, a cura di D. ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] dopo la sua guarigione, un S. Francesco che riceve le stigmate, ancora sul .
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci,Notizie de' professori del disegno..., VI, Firenze 1728 1954,ad Indicem, VI, pp. 25 s.; M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] Club), dipinto con esiti assai prossimi a quelli di N. de Largillière e A. Watteau.
L'anno successivo moriva J. Talman M. Gregori, 70 pitture e sculture del '600 e '700 fiorentino, Firenze 1965, p. 36; F. Borroni Salvadori, Francesco Maria Niccolò ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] De Luca, la cui fama è soprattutto ben fondata nelle sculture di pollame e di natura morta. Francesco e Camillo Celebrano, Francesco Cracovia 1904; K. Procházka, O Betlémech, Praga 1908; A. S. Gregori, in Arch. stor. siciliano, n. s., XXVIII, p. 483; ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] stessi ariosissimi colori.A Fina di Pataro Buzzacarini, moglie di Francesco I da Carrara, si deve - secondo le fonti - al Mantegna, cat. (Padova 1974), Milano 1974; M. Gregori, Presenza di Giusto de' Menabuoi a Viboldone, Paragone 25, 1974, 293, pp. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Oltrarno, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, Milano 1994, pp. 39- Milano 1993, pp. 17-87).
115 Ch. de Tolnay, La Résurrection du Christ par Piero della Francesca, in «Gazette des Beaux-Arts», XCVI, 1954, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del soffitto della Cappella Paolina (rimossa sotto Gregorio XIII) e il progetto di una spalliera statue et picture sono nella inclyta cipta di Florentia di Francesco Albertini (1510), ed. critica di W.H. de Boer, a cura di M.W. Kwakkelstein, Firenze ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Grecità adriatica, pp. 118-121. In generale: Francesco Sbordone, Il cielo italico di Eracle, "Athenaeum", antiqua, Miscellanea Gregori Novak dicata, (pp. 8-50).
125. Per la lana Altinata, Edictum de pretiis, 21, 2; per i mala optima Mattiana, 6, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Firenze 1906, pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La carta del , Fra Gregorio Belo, pp. 119-124); A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Monuments et des Richesses Artistiques de la France e l'Istituto pregiotteschi in S. Francesco ad Assisi a quello culturali, in ‟Futuribili", 1971, V, 30-31, pp. 34-43.
Gregori, M., Per la tutela dei beni artistici e culturali, in ‟Paragone", ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...