ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] 43 n. 86, 51 s. nn. 102-103; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori (1550 e 1568), a cura di R. Acidini Luchinat - M. Gregori - A. Paolucci, Cinisello dei Paesaggi Kress, in Francesco Granacci e Giovanni Larciani all ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] protezione della regina Maria de' Medici, figlia del defunto granduca Francesco I di Toscana. Tra 272 s.; R. Spinelli, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. 106-110; R. Roani Villani, Quattro statue da ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] e, dopo di lui, Angelo e Francesco (Arch. di Stato di Roma, de su excelente ingenio y abilitad en esta arte" (p. 890).
Fino ad oggi i tentativi più impegnati per dare concretezza di opere al C. sono quelli, tra di loro divergenti, di M. Gregori ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] 17-21; L. Berardi, Vercelli, Museo Francesco Borgogna, in “…quei leggierissimi tocchi di penna Spinelli, L’arte a Firenze da Cosimo III de’ Medici a Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, in al Romanticismo, a cura di M. Gregori - M. Visonà, Firenze 2015, ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] XII (1964), pp. 173-181; M. Gregori, 70 pitture e sculture del ’600 e ’ S. Bellesi, Ricognizioni sull’attività di Francesco Botti, ibid., LXXVII (1996), 63 64; R. Tassi, Chiesa di Santa Maria de’ Ricci già Madonna de’ Ricci..., Siena 1998, pp. 234-250, ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] Paesaggio con s. Francesco Saverio morente, per Francesco Bellotti Calino, Bergamo in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, pp. pp. 34-38; L. Muti - D. De Sarno Prignano, Alessandro Magnasco, Faenza 1994, p. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] principe ereditario Ferdinando de' Medici al cognato Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura Id., La porcellana di Doccia, Milano 1963; M. Gregori, Cultura e genio di Carlo G., in Antichità viva ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] L. Fornari, Parma 1971, pp. 37 s.; M. Gregori, Appunti in margine ai recenti ritrovamenti documentari sulla pittura cremonese, A. Bacchi, La pala di S. Quintino, in Francesco Marmitta, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi, Torino 1995, p. 256 n. 9; La ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] relativi ai suoi figli, Francesco e Giovanni Evangelista. Nel in merito all'eredità della suocera Caterina de Bolis.
Tra il 1480 e l Burlington Magazine, CXXVII (1985), pp. 296-300; M. Gregori, in Pittura del Cinquecento a Brescia, Milano 1986, p. ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Via Nova, presso la chiesa di S. Giuliano (Gregori, 1979B).
Il padre Francesco, figlio unico di Moretto, fu attivo nel settore , lettere ed arti di Bergamo, LXIV (2002), pp. 21-46; D. De Sarno Prignano, Tre ritratti di G.B. M., in Venezia, le Marche e ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...