PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] pastorale risuonò per il genetliaco del «Principe Esterhasi», musica di Francesco Maggiore, a Eisenstadt nel 1755). Tra il 1731 e il di B. Marx, Dresden 2000, p. 275; G. Catoni - M. DeGregorio, I Rozzi di Siena: 1531-2001, Siena 2001, p. 105; G. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] Francesco e ormai difficile da giudicare (Bay, 2014).
Fonti e Bibl.: F. Villani, De origine civitatis Florentie et de II, Dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Torino-Bergamo 1995, p. 56; C. Travi, Il Trecento, in ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] . Bona Castellotti, Milano 1996 (con bibl. precedente); L. Muti - D. De Sarno Prignano, Antonio Francesco Peruzzini, Faenza 1996; Antonio Francesco Peruzzini (catal., Ancona), a cura di M. Gregori - P. Zampetti, Milano 1997; M. Bona Castellotti, A. M ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] dell’opera dei Peruzzini (Arslan, 1959; Campagna, 1959-60; Gregori, 1964 e 1975; Cleri, 1986; Cellini, 1994; Muti - De Sarno Prignano, 1996; Cleri, 1997; Antonio Francesco Peruzzini, 1997). Gli ultimi contributi critici hanno infine permesso di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] IX (1964), 1, pp. 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 17-49; Mostra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 26 s., 110-112; M. Tanzi, Francesco Prata da Caravaggio: aggiunte e verifiche, in ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] di ugual soggetto già nella «cappella de’ padri di s. Filippo Neri presso S. Francesco al Monte» (Ricordanze..., inizi XVIII . C., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 907; A. Guicciardini Corsi ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] vol. 133, n. 796, pp. 153-157; G. De Logu, Natura morta italiana, Bergamo 1962, pp. 66 s., 176 Firenze), a cura di M. Gregori, Milano 2003, pp. 411, Dipinti di natura morta dalla collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] la serie di fogli incisi da Pieter de Jode su disegni di quest'ultimo).
Nel Silvis a Pisogne, la Madonna coi ss. Francesco e Carlo in S. Agata a Brescia pittura del Cinquecento a Brescia, a cura di M. Gregori, Milano 1986, p. 215; R. Stradiotti, ibid ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] e riportata nel catalogo del D. dalla Bandera Gregori (1985); Venere che fa disarmare Marte, Saloni del Regio Palazzo e de' Ritratti dell'Imperatori e dell XXXIII (1982), nn. 383.385, pp. 97-100; Francesco Cairo (catal.), Varese 1983, pp. 84, 94, 160 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] al Poggio Imperiale, il cardinal Francesco Maria nella villa di Lappeggi. 332; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de Medici, Firenze 1977, p. 27; S. 1977), pp. 318, 325 s., 328 s.; M. Gregori, Livio Mehus o la sconfitta del dissenso, ibid., II ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...