SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] De Rogatis, opera commissionata da Francesco, Giovan Battista, Giuseppe e Carlo de Rogatis del Seicento nell’Italia meridionale, in La pittura in Italia, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Il Seicento, Milano 1989, pp. 461-517 (in partic ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] il G. lavorò accanto a Francesco e Giovan Battista Natali, della Maddalena a Genova, Genova 1976; M. Gregori, Per il periodo giovanile di Giovan Domenico , Lodi 1989, pp. 50, 91; A. Czére, Dessins de S. G. à Chicago et à Budapest, in Bulletin du ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] artistica, I (1926), pp. 127-139; Id., Piero della Francesca, Firenze 1927, pp. 73 s.; L. Serra, G. di XV, Urbino 1977, pp. XVII-XXIII, 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino. S. Pietro. S. , a cura di M. Gregori, Bergamo 1996, pp. 53 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] 1619, il giovanissimo Francesco Furini si trasferì II, pp. 151 s.; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti moderni, Roma 1642, pp. Milano 1987 (con particolare riferimento ai contributi di M. Gregori, pp. 13-26; G. Merlo, pp. 27-31 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] pagato per IlCrocefisso con i ss. Francesco e Carlo, tela eseguita per la , ins. B. 83:F. Della Valle, Cronica de' stabili possessi de RR. PP. di S. Eustorgio ... sino all' Genova 1938, pp. 3-13; M. Gregori, I ricordi figurativi del Manzoni, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] la Maremma senese (zio di Bandini era Francesco Piccolomini, amico e corrispondente assiduo del Medici nelle residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, L’età di CosimoIII de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] si ignora il nome, che vestì l’abito del Terzo Ordine francescano (Pitoni, 1713-1730 circa, 1988, p. 316).
Vincenzo Tozzi della Fucina, avviata nel 1639 dal marchese Carlo deGregorio, senatore e futuro ambasciatore presso Madrid, si produsse ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] da Filicaia, a Federico IV di Danimarca, a Francesco Maria de’ Medici, a Orazio Ricasoli Rucellai, a Lorenzo Magalotti di S. Maria Maddalena de’ Pazzi nella chiesa omonima, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] influsso dei sacerdoti insegnanti F. Gregori e G. Saccani, il un manoscritto vaticano, Un antico catalogo greco de’ romani pontefici inedito (in Studi e G.M. Zampini alla «Vita di san Francesco» di P. Sabatier, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] et l’Empire, actes du colloque organisé par l’Istitut français de Florence, Firenze 1979, in partic. pp. 70-86; R.M marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al Romanticismo, a cura di M. Gregori - M. Visonà ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...