MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] in affitto da Paolo e Piero di Francesco Morosini, ai quali pagava 13 ducati annui G.J. van der Sman, Le siècle de Titien. Gravures vénitiennes de la Renaissance, Zwolle 2002, pp. 51 and Greece (catal.), a cura di M. Gregori, I, Atene 2003, p. 336; R ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] V. Fischer Pace, R. Giovanni Francesco, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Louvre: Le Triomphe de Bacchus de Pierre de Cortona et Le Passage de la Mer Rouge de Giovanni Francesco Romanelli, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] granduca di Toscana Cosimo II de' Medici in piazza della Calza ibid., IV (1953), 39, pp. 46-48; M. Gregori, Arte fiorentina tra "maniera" e "barocco", ibid., XV 50; A. Barsanti, Una vita inedita di Francesco Furini, in Paragone, XXVIII (1974), 291, ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Igneo e la Madonna con i ss. Gregorio Magno e Luigi Gonzaga e le anime purganti relativi alla Deposizione con i ss. Francesco Saverio e Caterina in S. II, pp. 159-167; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nella Felsina Pittrice, Roma ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] connoisseurship» (F. Masaccesi, Francesco Arcangeli nell’Officina bolognese di cura di A. Bacchi - A. De Marchi, Venezia 2016, passim).
Non sempre 160; Venti modi di essere Zeri, a cura di M. Gregori, Torino 2001; R. Gioia - M. Pigozzi, F. ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Fileti Mazza, 2000, p. 30), e attraverso questi operoso per i cardinali Leopoldo de’ Medici (pp. 29 s.) e Giovan Carlo (Barocchi - Gaeta Bertelà, 2007 con l’affresco raffigurante S. Francesco di Sales e s. Gregorio ai piedi della Vergine nella ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] allievi, si ricordano, Gervasio Gatti e Francesco Boccaccino (Zaist, 1774, pp. 83, alle lettere di raccomandazione del cardinal Leopoldo de’ Medici del quale fu, fino al Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] fu l’incontro, intorno al 1680, con il principe Francesco Maria de’ Medici, per il quale lavorò tutta la vita. A ’700 (catal.), Roma 1956, p. 29, n. 55, fig. 19; M. Gregori, 70 pitture e sculture del ’600 e ’700 fiorentino (catal.), Firenze 1965, p. ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] d’arte alla morte di Francesco Maria II Della Rovere, nel 294, VII, pp. 152 s.; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1947, pp. 505-520 441-466; Fasto di corte, a cura di M. Gregori, II, Firenze 2006 (in partic. N. Bastogi, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] fu mandato dal padre nella bottega di Gregorio Pagani (1558-1605), che lo Nozze di Cana già nella chiesa di S. Francesco a Pistoia (Pistoia, Museo civico; Acidini Luchinat M, c. 102.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...