GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] la pala con S. Francesco di Sales in gloria, "grand tour", ibid., pp. 83 s., 88, 91; M. Gregori, Uffizi e Pitti, Udine 1994, p. 428; Visite reali a XVI al XVIII secolo, a cura di M. Chiarini - M. De Luca Savelli, Firenze 1995, pp. 70 s.; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Cremona e un S. Francesco in preghiera a Tortona ( in Paragone, XXVI (1975), 303, pp. 55-64; M. Gregori, Ancora sul P., ibid., pp. 66 ss.; G. Testori, Un Id., Le vicende giovanili del pittore G.A. P., in de Valle Sicida, I (1990), 1, pp. 133-161; ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] s. Caterina in S. Francesco che precede sia la grande Roma 1969, p. 31; G. B. Passeri, Vite de' Pittori.. [circa 1678], a cura di J. Hess, Leipzig del Quirinale, Roma 1962, pp. 33 s.; M. Gregori, Avant-propos sulla pitt. fior. del Seicento, in ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] ; G. Rouchès, Le paysage chez les peintres de l'école Bolonaise, I, Les Carrache, in di Torino, Roma 1958, ad Indicem;M. Gregori, Altri inediti carracceschi, in Paragone, IX ( , Roma 1973, ad Indicem; Il Museo francescano (cat.), a c. di P. Gerlach ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] curte sita ... in contrata de Santo Benedet al incontro del . Calabi, I cortei miniati del convento di S. Francesco a Brescia, in La Critica d’arte, 111 Bora, in Pittura a Cremona ..., a cura di M. Gregori, Cremona 1990, p. 271; M.C. Rodeschini Galati ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 1645-46 tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino del duca Iacopo 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), Spinelli, in Uffizi e Pitti, a cura di M. Gregori, Udine 1994, p. 397 s.; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Scuola di S. Francesco, dove invece ricorda G. a Udine, in Arte veneta, XV (1961), p. 322; M. Gregori, La mostra del G. a Udine, in Paragone, n.s., XIII ( . 95, 174 s., 180-182, 189, 280; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] in voga.
La più antica opera certa del L., il S. Francesco di Sales in S. Giacomo a Crema, firmata e datata "MDCLX" , a G. Assereto, ai De Ferrari e a D. Fiasella. Un'ulteriore considerazione è stata fatta da Gregori (1997) riguardo alla committenza: ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] insieme col pittore Antonio Gregori fu testimone al matrimonio dipinta per la chiesa di S. Francesco Guido Reni "proruppe dicendo: Costui è IL 8. e L. II. 10.: E. Romagnoli, Biogr. cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. 29-125; X, cc. ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Costa e Francesco Francia, , XXII (1971), 253, pp. 71 s.; H.W. van Os - C. de Jong-Janssen, in The early Venetian paintings in Holland, a cura di H.W. Cremona dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 23, 247; D. Banzato, ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...