PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Ignazio e s. Francesco Saverio già a Modena (1574-1625): ses attaches génoises et quelques autres faits nouveaux, in Revue de l’art, 1989, n. 85, pp. 45-60; N.W. Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Milano 1994, pp. 189-196; G. ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] moglie del granduca Ferdinando I de’ Medici, è probabile che di Giulio Parigi nella chiesa di S. Francesco a Volterra. A causa di una lunga malattia ) e l’Autoritratto dello scultore già in collezione Gregori a Firenze (ibid., pp. 295 s.) forse ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] sagrestia e dei locali annessi, Pier Francesco fu colto da un attacco d’asma barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 136-164; R ; G. Leoncini, La fondatrice, Eleonora Ramirez de Montalvo, e le Minime Ancelle della Santissima Trinità ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] 1532 lasciando un’ancona in S. Francesco (Cara, 2008, pp. 44 dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, p. 259; B. Leoni Caldera, Una pala restaurata di F. S. a Doccio, in De Valle Sicida, XXIII (2013), pp. 55-62; E. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro FrancescoFrancesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] 91 s.). Ospite del collegio di S. Francesco di Paola dipinse, nell'ultimo anno di p. 273).
Fonti e Bibl.: G. De Conti, Ritratto della città di Casale… a . Il Seicento e il Settecento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1998, pp. 204 s.; M.P. Soffiantino, ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] 1616; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, II, Bologna 1678, pp. 75 IX) 1963, pp. 254-257; M. Gregori, A new painting and some observations on Caravaggio Benati, Da L. S. a Francesco Stringa. Modelli forestieri per la pittura ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] il Miracolo della mula di S. Francesco a Pescia, se ne perdono al 1800, II, Milano 1818, p. 23; F. de Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 619; IV (1953), 39, pp. 29-34; M. Gregori, Mostra dei tesori segreti delle case fiorentine (catal.), ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] su commissione di Felice de Pardo, che fu governatore volontà, venne sepolto nella chiesa del monastero francescano del Corpus Domini (Bonometti, p. 84 a Cremona dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 64, 209 s., 297 s.; ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] veste di collaboratore di don Giovanni de’ Medici, figlio naturale di Cosimo Mochi e i figli Stefano e Francesco) selezionata in questa occasione lo in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. 80-98; A. Rinaldi, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Bernardino Lanzani e Pietro Francesco Sacchi; ipotesi ripresa in , 147, 186; M. Caffi, in F. De Angeli - A. Timolati, Lodi. Monografia storico-artistica . Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori, Milano 1987b, pp. 25 s., 105-108; Id., ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...