MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] Gabburri l’artista realizzò opere anche per il cardinale Francesco Maria de’ Medici, zio di Ferdinando, che col nipote di natura morta italiana, Milano 1984, pp. 336-340; M. Gregori, Una natura morta diBonaventura Gandi, in Studi in onore di L. ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] florentins des XVIIe et XVIIIe siècles du Musée des beaux-arts de Lille, in Gazette des beaux-arts, CXXI (1993), 1491, di N. L., in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994, pp. 312-315; C ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] : l’Immacolata concezione in S. Francesco, l’Apparizione della Vergine a s 481; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori, scultori, ed architetti cremonesi, II Bora, Disegni, (catal.), a cura di M. Gregori, Cremona 1985, pp. 267-316; R. Miller, ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] la Madonna col Bambino in trono con s. Giovanni Evangelista, s. Francesco e quattro angeli, resa nota da Tartuferi (1986, pp. 45 Giusto de' Menabuoi e sul "giottismo" nell'Italia settentrionale, in Studi di storia dell'arte in onore di Mina Gregori, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] di Cristo nella chiesa di S. Francesco a Pisa (1613), si puo ., in Boll. d'arte, II (1923), p. 480; S. De Vries, I. Chimenti D., in Riv. d'arte, XV (1933), sei dipinti su rame, Museo di Arezzo); M. Gregori, in La natura morta ital. (catal.), Napoli ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] il Monumento di Luigi Sampieri e Maria Vincenza DeGregorio (1804; VII arco del III chiostro; Mampieri . Collina - C. Poppi, ibid., pp. 121-189, 241-267; Il romanticismo storico: Francesco Hayez e P. P. (catal.), a cura di I. Marelli, Milano 2001; I. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] in gloria, s. Caterina, s. Francesco e un marchese Stampa e si conserva vita Giulio Campo mio fratello, pittore... de principali dell'arte..." scrive suo fratello Cremona, Firenze 1951, pp. 87 s.; M. Gregori, Traccia per C. Boccaccino, in Paragone, IV ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] de’ Garati per Filippo Maria Visconti, duca di Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, ms. Triv. 138; Carrara, 2010).
Nel 1448 Pietro dipinse un’altra immagine a grandezza naturale del Beato Bernardino per la chiesa di S. Francesco M. Gregori, Un’ ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] a Bellinzona con scene della vita di s. Francesco: tutti quelli dell’ala nord e sei del lato i Due santi domenicani che ricevono da Gregorio XII la bolla istitutiva della Festa del Rosario ), su commissione di Giacomo de Melesis; l’anno successivo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] i Miracoli di s. Maria Maddalena de' Pazzi.
Il G. morì a Ascoli Piceno, la Vergine che appare a s. Francesco di Sales per la cappella di monsignor Saladini; , Venezia 1976, pp. 101-113; M. Gregori, Ricerche per Antonio Franchi, in Paradigma, I ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...