FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] del Seicento a Firenze, Roma 1990, p. 294 (per Giulio); M. De Luca Savelli, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, , Cappella Franceschi ai Ss. Michele e Gaetano, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] mentre cinque anni prima Pietro, «de anni 22», era andato «ad del Cinquecento a Brescia, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1986, pp. 243 s., 252; e sculture in San Francesco, in La chiesa e il convento di San Francesco d’Assisi in Brescia, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Carubelli, Schede per la parrocchiale di Bagnolo Cremasco, per palazzo Terni de Gregory di Crema, per la parrocchiale di Casaletto Ceredano, in a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 56, 59 s., 288; S. Francesco diSaronno nella storia e ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] di Cristo a s. Maria Maddalena de’ Pazzi in S. Maria Maggiore a 62; S. Bellesi, Ricognizioni sull’attività di Francesco Botti, in Boll. dell’Accademia degli Euteleti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, pp. 249 s.; S. Bellesi, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] commedia Il rapimento di Cefalo per le nozze di Maria de’ Medici (Saslow, 1996, pp. 182, 290 nota ogni angolo del Granducato con Francesco I, Bernardo non costruì ), Pisa 1980, pp. 327-341; M. Gregori, Il Palazzo Portinari Salviati, in Banca Toscana. ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] al M. anche la decorazione del Petrus Baldus de Ubaldis, Lectura super codicis libris II, III, gli fu corrisposta assieme con Francesco Alopo, Agnello Abbate e dall’Alto Medioevo al Tardogotico, a cura di M. Gregori, Milano 1997, pp. 235 s., 244 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] nel 1469 dal riformatore francescano Amedeo Méndez da Silva 1983), 4, pp. 12 s., 17; M. Chirico De Biasi, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, . Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 246, 249, 298 s.; G. ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma FrancescaDe Patriciis, [...] Sacra Famiglia e la figura del S. Gregorio Magno ne è stata posticipata la datazione decorano i soffitti di due stanze in palazzo De Carolis a via del Corso, con La ultimi anni della vita risale la tela con Francesco di Paola, s. Felice da Cantalice e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] il segretario di Cosimo II de’ Medici, fornisce un termine Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628 , pp. 88 n. 73, 101-103; S. Cusick, Francesca Caccini at the Medici Court, Chicago-London 2009, pp. xvi ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] acquaforte con S. Francesco in preghiera con Lafréry del 1577..., Roma 1908; E. Bruwaert, Vie de Jacques Callot, graveur lorrain, 1592-1635, Paris 1912, pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, I, Milano 1989, pp. 351-360 ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...