SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] febbraio 1390 viene pagato da Antonia de Dalfini per una tavola a sanctis eseguita in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 136-139; primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995, pp. 102-119: 108- ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] in folio della Lectura super Clementinis di Francesco Zabarella (IGI, 10423). Secondo il contratto Gregori (IGI, 10422).
Alcuni repertori bibliografici (fra questi IGI, 2196) attribuiscono all'officina del G. anche l'edizione dell'operetta De ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] S. Maria Maggiore ed eseguito in collaborazione con il figlio Francesco (Ferrari - Papaldo, 1999, p. 252, con , c. 15r.
G. Baglione, Le Vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII fino a tutto quello d’Urbano VIII, Roma ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] s.; E. Laget, Contribution aux recherches sur les Ricordanze de N. di B., in Annali della Scuola Normale Superiore Firenze), a cura di M. Gregori - A. Paolucci - C. 317-330; Id., N. di B., Francesco Botticini and the Augustinians, in Arte cristiana, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] pisano Francesco Lanfreducci. R. pittore celebre eccellente.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728 O. R., ibid., 1972, nn. 5-6, pp. 53-62; M. Gregori, Note su O. R. e i suoi rapporti con l’ambiente romano, in ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] S. Maria degli Angeli. Nel 1705 ricevette da Francesco Maria de' Medici la commissione di scolpire due statue in pietra Feroni alla Ss. Annunziata, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 244 s., figg. 5, 10 s., 13, 23 ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] Angelo Trevisani, nella chiesa cittadina di S. Francesco (Fantelli, 1985, p. 73). E s., 142, 147, 292 s.; Id., Del genio de' Lendinaresi per la pittura (1795), a cura di V , Venezia 1958, p. 34; M. Gregori, in Mostra dei tesori segreti delle case ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] delle nozze con la diciottenne napoletana Francesca della Peruta, celebrate nell’ottobre n. 27); dalla coppia con Tulipani recisi, siglata, resa nota da De Vito (1988, pp. 72, 102, 104, figg. 21-22, Firenze, a cura di M. Gregori, Milano 2003, pp. 214 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] . Maria de S. Francesco (desunto dalla Vergine delle Rocce di Leonardo, allora collocata nella chiesa di S. Francesco Grande) e e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 28-35, 252; J. Shell, ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] architettura milanese dal XVI al XVIII secolo. Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di Medioevo al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 41 s., 268- la fabrica del manasterio et chiesa de l’Escoriale» richiesti a G. ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...