RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] S. Andrea del Guercino; a Francesco Guitti dodici disegni a chiaroscuro di - E. Mattaliano, Indice ragionato delle Vite de’ pittori e scultori ferraresi di Gerolamo Baruffaldi: Italia, Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] un promettente esordio come aiuto del padre; Francesco prese i voti come chierico regolare della Madre ideale" di derivazione reniana e berrettiniana (Gregori, 1977, p. 67).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno…, IV (1688), ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] nota biografica dedicata a Giuseppe da Francesco Maria Niccolò Gabburri nel 1739, delle Montalve, a cura di C. De Benedictis, Firenze 1997, pp. 123-125 arti in Toscana. Il Settecento, a cura di M. Gregori - R.P. Ciardi, Firenze 2006, pp. 41 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] de’ Medici per villa La Quiete (Casciu, 1990, pp. 250 s.; Leonelli, 2006).
Del precoce alunnato di Soderini nella bottega paterna accenna Francesco III, Dal tardo barocco al romanticismo, a cura di M. Gregori - M. Visonà, Ospedaletto 2016, pp. 30 s., ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] VIII (1988), pp. 152-156; M. Gregori, La pittura a Firenze nel Seicento, in Privitera, Girolamo Macchietti. Un pittore dello Studiolo di Francesco I (Firenze 1535-1592), Firenze 1996, pp , 112-121, 136-138; S. De Mieri, I soggiorni abruzzesi di B. ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] 2).
Molti anni dopo (9 ott. 1533) Francesco del «quondam» maestro Bernardino «de Marinonibus» ricevette la dote della moglie (Rossi, Pittura a Bergamo dal romanico al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1991, pp. 21, 231 s., 239; S. Milesi ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Ss. Carlo Borromeo, Francesco e Nicola, originariamente (catal., Firenze-Roma), a cura di M. Gregori, Milano 1991, pp. 68-71; W. Bril ritratto da O. L.), in Album disciplinorum J.R.J. van Asperen de Boer, a cura di P. van den Brink - L.M. Helmus, ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] chiesa bresciana di S. Francesco, dove si conserva lo Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori, Milano 1987b, pp. 181 s., 232-235 F. P., in Dizionario degli artisti, a cura di E. De Pascale - M. Olivari, Bergamo 1994, pp. 198-203; ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] risente della maniera di Francesco Bartolozzi che stava conquistando Camerata, C. Orsolini, C. B. Gregori, B. Crivellari, G. Patrini, del 1830], Venezia 1924, pp. 77, 83 s.; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, I, Paris 1854, p. 614, ms. 1-25 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] con il Bambino e i ss. Francesco, Benedetto e committenti conservata presso la chiesa e firmata «PETRI FRANCISCI SACHI DE PAPIA OPUS 1526 MENSE APRILIS». Pavia dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, pp. 95-101, e schede pp ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...