MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] in particolare a Domenico di Francesco detto Domenico di Michelino. Lo di essere stato testimone della cacciata di Piero de' Medici da Firenze.
Non si conosce la Quattrocento (catal., Firenze), a cura di M. Gregori - A. Paolucci - C. Acidini Luchinat, ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] , con Storie di s. Francesco d’Assisi ed Episodi della vita n.
B. Dal Pozzo, Le vite de’ pittori, degli scultori et architetti veronesi, Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, I, Milano 1989, pp. 139 s.; E. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] con Anton Francesco Gori, personalità di spicco dell'ambiente artistico fiorentino, pp. 123-126; M. Gregori, A proposito di una natura morta di G. D. F. con alcune considerazioni sul mecenatismo di Ferdinando de' Medici, in Scritti in on. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , entrato al servizio di Cosimo I de’ Medici, dette origine al ramo fiorentino base dei disegni dell’ architetto romano Francesco Fontana, realizzando un palazzo, simbolo di famiglie fiorentine, a cura di M. Gregori, M. Visonà, I, Firenze 2012, pp ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] Francesco Gonzaga signore di Vescovato, ricorda che «non breve tempo parimenti dimorai al servigio de . Studi e prospettive, Firenze 1998, pp. 333-346; G. Gregori, Claudio Monteverdi nei documenti cremonesi, in Intorno a Monteverdi, Lucca 1999 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] trono tra i ss. Chiara, Bartolomeo, Francesco e Alberto, commissionata al M. dalla . Raphaellis de Claris de Prato expensis Leonardus de Mascagnis de Prato pinxit in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, p. 234; (Così) celesti ( ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] catal., Padova), a cura di A. De Nicolò Salmazo - F.G. Trolese, in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleider, II, Milano 1989, pp. s.; M. Callegari, Francesco Petrarca tra Padova e Arquà, in La casa di Francesco Petrarca ad Arquà, ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] il culto delle immagini (in De Synodis Romae celebratis a tempore Gregori II usque ad Hadrianum primum adversus , e per le leggieri cause e per litiggi temporali". I cardinali Francesco Zabarella e Pietro di Aliaco di Cambray, s. Agostino, i due ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] 'ultimo accostato da Zani (1999) al Miracolo di s. Francesco Saverio di G.M. Crespi, le cui opere erano giunte Colombo, in Pittura a Milano dal Seicento al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1999, pp. 281 s.; V. Zani, Una riapertura su A. L ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] 1995, I, pp. 222-227; Antonio Francesco Peruzzini (catal., Ancona), a cura di M. Gregori - P. Zampetti, Milano 1997, pp tu per tu con la pittura, a cura di L. Muti - D. De Sarno Prignano, Faenza 2002, pp. 302-309; Oil paintings in public ownership in ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...