BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e condotto innanzi con l'aiuto del Neri, del deGregorio e del de la Chavanne - di eliminare il più possibile la moneta tra il 1778 e il 1781 dall'abate ex gesuita spagnolo Francesco Saverio Lampillas lo vedono censore risoluto: l'opera, che vuol ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] lettura in cui egli si trovò ad avere come collega Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili).
Il L. morì a Bologna tra il 17 febbr. 1326 - in Fasciculo de medicina vulgarizato da Sebastiano Manilio Romano, Venezia, Giovanni e Gregoriode' Gregori, 1493); ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] (III, p. 45) come opera commissionata da Francescode’ Medici (in realtà si tratta di Ferdinando). Il il Seicento, in Vita artistica, II (1927), pp. 4-12; M. Gregori, Artisti operanti nell’ambiente del Cigoli, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Amedeo III nominò al suo posto l'arcivescovo di Torino, Francesco Lucerna Rorengo di Rorà (10 apr. 1773). Il occid., lib. XVIII, c. II, vol. V, Torino 1809, p. 99; G. DeGregori, Ist. della vercellese letter., IV, Torino 1824, pp. 218-24; M.-J.-P. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] (due volte), Bernardino Benagli (una volta), Gregoriode' Gregori (tre volte), Giorgio Rusconi (una volta), proprio nel 1507. Il curatore dei volumi fu il francescano osservante Francescode Brugis, teorico musicale.
Il modello di libro proposto dal ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Pico della Mirandola.
Nel 1524 uscirono i Dialogi (Venezia, G. deGregori, con dedica a Pole; cfr. Ross., 997, c. 37 dell'iscrizione latina per la tomba nella chiesa di S. Francesco a Padova.
Sono numerose le testimonianze dell'autorità e del ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] prevalere Gregorio. Nel 1502 pubblicò le Tusculanae quaestiones di Cicerone (Venezia, G. e G. DeGregori).
La 7119, manca anche la lettera prefatoria al marchese di Mantova Francesco Gonzaga. Unica aggiunta di Merula è il completamento del commento ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] Carlo Bianco il 5 agosto 1537). Labieno si sposò poi con Francesca Cavazza, da cui ebbe un figlio che chiamò Alessandro, il quale Dolfin, curatore nel 1516 del Decameron stampato da Gregoriode’ Gregori e buon amico di Pietro Bembo. Fu proprio ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] opera fu stampata per i tipi di Francesco Dal Tuppo nel 1490.
L'Opusculum de his in quibus Augustinus et Hieronymus M. Sander, Handbuch der Inkunabelpreíse, Mailand 1930, p. 39; L. DeGregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1933, P. si; E ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] Sermones quadragesimales di Antonio da Vercelli (Venezia, G. e G. deGregori, 1492; cfr. I.G.I., I, n. 717) di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata Concezione, VII, L'opera dei francescani in ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...