E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] Girardengo, contrapposto a un suo sfortunato alter ego, Sante il bandito dalla mira eccezionale, se lo spartiscono FrancescoDeGregori e il fratello (in arte) Luigi Grechi. Immagine: Il cantautore Paolo Conte Crediti immagine: Gorupdebesanez, CC BY ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] San Siro, né la speranza (post)sessantottina di Antonello Venditti, né ci sono le metafore e gli ermetismi del “principe” FrancescoDeGregori, né le reazioni spericolate di Vasco Rossi, né il pollice verso di Rino Gaetano nei giochi di parola di Nun ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] Vittorio Nocenzi e testi dello stesso Nocenzi e del cantante Francesco Di Giacomo. Disco emblematico anche perché – a proposito di 2023, pp. 451-491.Podestà 2007 = Podestà, A., FrancescoDeGregori. A piedi nudi lungo la strada, Civitella in Val di ...
Leggi Tutto
Il calcio siamo noi, nessuno si senta escluso. La parafrasi del verso di una famosa canzone di FrancescoDeGregori (La storia, 1985) rende conto di una verità nota a tutti i tifosi. Se la società calcistica [...] amata ha o non ha acquistato questo o que ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
Cantante e compositore italiano di musica leggera (n. Roma 1951). Ha iniziato a esibirsi al Folkstudio di Roma, celebre luogo di incontro tra musicisti italiani e internazionali, nei primi anni Settanta. Qui è entrato in contatto con Antonello...
De André, Fabrizio
Ernesto Assante
Un grande innovatore della canzone italiana
Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe e intense, sino a diventare un modello...