OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Toscani.
A Brescia ebbero fama le argenterie di Giovanni Francesco delle Croci, fini ed eleganti nel rilievo, a ), pp. 5-110; E. Molinier, Le trésor de la Basilique de St.-Marc, Venezia 1888; U. De Gheltof, Les arts industriels à Venise au moyen âge ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] più i miei piedi gelati odore di salnitro odore di marcio Timpani flauti clarini dovunque basso alto uccelli cinguettare beatitudine ombrie Bellonzi, Enrico Cardile, Federico De Maria, G. Manzella Frontini, Francesco Carrozza, Loris Catrizzi, Mario ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] al XXVI si opponeva il gruppo collinoso di San Marco e all'VIII le alture a ovest della ferrovia novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva Zeit, Stoccarda 1921; Sixte de Bourbon, L'offre de paix séparée de l'Autriche (5 déc. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e dal Kent donde gl'insorti marciarono in due schiere separate su inizio alle terribili lotte tra Carlo V e Francesco I, l'un contendente e l'altro si Papers, Spanish, a cura di S. A. Bergenroth, P. de Gayangos, e A. S. Hume, voll. 11, Londra 1862 ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] del Genga, di Francesco di Giorgio Martini e la ricerca meccanica è in grande onore. Nel 1486 la rappresentazione de L'Orfeo di ondulate. Per mezzo di movimenti di orologeria le pellicole marciano in senso inverso l'una all'altra ripetendo il ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dell'Istituto di belle arti di Bologna. Francesco Cocchi (1788-1865) fu forse più vario di Anton Giulio Bragaglia marciano parallele a quelle del Ricciardi teatro italiano, Roma 1891, G. Cohen, Hist de la mise en scène dans le théâtre religieux au ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] sistematico e completo dei libri di commercio di Francesco di Marco da Prato, i quali costituiscono la serie più , Droit commercial (Les travaux d'ensemble et les sources), in Revue de synthèse historique, VII, dicembre 1903, e in A. Sapori, I libri ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] carattere di diritto pubblico della carta bollata e delle marche da bollo (l'art. 459 cod. pen modesta officina tipo-litografica di Francesco Matraire in Torino, finché, cents, 1897, munito di soprastampa Air Mail De Pinedo 1927, ed è uno dei più rari ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] e con scopi tutt'affatto particolari, taluni monarchi: Francesco I, dopo aver ceduta nel 1516 la Borgogna al 1879; T. Marchi, La formazione storico-giuridica dello stato ital., I, Parma 1924; P. Fauchille, Traité de droit international public, ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] ampliata in una traduzione francese del De Blacas e De Witte, opera che ha costituito il milanese di Brera; i lavori dei padri Marchi e Tessieri e di R. Garrucci per Crespellani quelle di Modena (1884), Francesco ed Ercole Gnecchi quelle di Milano ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...