Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] per qualcuno): vincere una battaglia, imporre un marchio nel mercato, raggiungere un obiettivo professionale, costruire armonia più competenze ‘verticali’ (dal designer di prodotto all’interior de-signer), sa gestire il lavoro in team, sa parlare i ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di 4.000 ducati (con atto notarile di Francesco Pianoso) a Piero de' Medici che aveva urgente bisogno di denaro per salvatore e gli venne concesso il titolo di "figlio di S. Marco" e il privilegio di sedere in Senato vicino al doge Leonardo Loredan ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] : in tutte le opere si disse infatti o de Padua".
Il suo primo maestro di medicina fu mettere in cattiva luce il D. presso Francesco il Vecchio. L'arbitrato falli; e del Boccaccio già ricordati. In realtà il Marc. lat. XIV 223 non è affatto autografo ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] ogni anno la forte somma di 40 marchi d'argento. A chiaro che in quindi al tradimento. Pure Francesco Pipino spiega la morte del V(1888), pp. 38-46; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, a cura di C. Albicini-C. ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] ; Comoglio, L.P., Le prove civili, Milano, 1998, 217; De Angelis, L., Elementi di diritto contabile, Milano, 2013; Ferrero,G.- (dai Quadernacci di Francesco Datini ai nastri magnetici), in Riv. dir. proc., 1991, 52; Marchi, L., Introduzione alla ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] una discreta carriera nei teatri delle Marche e della Romagna dopo che inaugurare la basilica di S. Francesco di Paola a Napoli con una , Il teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’Opéra de Lumière, Paris 1992 (trad. it. R. l’opera e la maschera, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] .); ma fu solo nel 1703 che l'erudito veronese Francesco Bianchini (1662-1729), nominato da Clemente XI (1700-1721 , del Mus. Pio Cristiano, allestito da Giuseppe Marchi (1795-1860) e Giovanni Battista De Rossi (1822-1894) nella nuova sede del palazzo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] 1221. Manifestò la sua venerazione per s. Francesco con due inni composti per la raccolta che inizia con le parole "Ascendit de mare", e fissa le linee generali di e Canino contro un prestito di 1.000 marchi, ponendo così le basi per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] con le poesie per la sua amata Pellegrina da Campo (ms. Marciano it. IX.257 [6365]) composte durante il soggiorno veronese tra il veronese, dall'amico Gregorio Lavagnola da poco sposato con Francescade' Medici, scrisse il suo testo in prosa più ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] numerosi marchi lapidari, Arte", 2, 1963, pp. 84-120; E. De Rosa, Alcune note sulla porta federiciana di Capua, "Capys "Porta delle Torri" di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", 20, 1981, nrr. 5-6, ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...