FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] Anche il conte Francesco Apostoli, confidente veneziano 9, pp. 32-52; G.M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III, Venezia 1836, pp. 700, Firenze 1956, pp. 201-207; A. Marchi, Dovuto all'abate Chiari. Appunti sul romanzo nel ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] gelo invernale. In Les dames du Bois de Boulogne (1945; Perfidia) di Robert trasferirsi a Hollywood; in Virgilio Marchi, scenografo e costumista, tra gli e Giulietta di Franco Zeffirelli, nel 1989 per Francesco di Liliana Cavani. L'ultimo film che lo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] tre città Zorzi si alternò sempre con gli stessi personaggi (Francesco Dotti di Padova fu a Bologna nel 1377-78 e Baptistae Egnatii De exemplis illustrium virorum Venetae civitatis, Venetiis 1554, pp. 212, 220, 223; Marci Antonii Sabellici Historiae ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] . e L. Meda, A. Canaletti Gaudenti, C. e L. Degli Occhi, G. Marchi, E. Vercesi, L. Pestalozza, E. Clerici, A. Turla e R. Lombardi. Dal "Più liberi e più forti", commentò il F. dalle colonne de IlDomani d'Italia, poiché, a suo parere, l'abbandono delle ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] il decennio 1682-92: il suo marchio è stato rinvenuto in un calice della Pepoli di quella città).
Francesco Natale (Francesco) figlio di Pietro e 1981, pp. 297-303; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Firenze ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] la pala con S. Francesco Ferreri in S. Maria Novella o la Gloria di s. Marco in S. Marco: tutte opere che è pp. 326, 328 s., 332; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de Medici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] insieme con i cardinali Iacopo Colonna e Francesco Orsini, alla ricostruzione della chiesa di S legazione in Germania, altri 100, marchi.
Uomo di chiesa senza autentica , Romae 1884-92, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] (marito di Beatrice Regina Della Scala), e non risparmia Francesco il Vecchio da Carrara, che con la battaglia delle cura di S. Marchi, Verona 1996, pp. 255-257 (Spagnolo attribuisce erroneamente a M. il Tractatus de speculis comburendis alle ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] buoni servigi" di 1000 marchi sterline da partedelre Edoardo II abbastanza vivo da offrir materia a Francesco Sacchetti (nov. LXXX) per , I, pp. 303-305; F. T. Perrens, Histoire de Florence (depuis ses origines jusqu'à la domination des Médicis), III ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] altri tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo; la loro del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto il 29 apr. 1282. Così . 1884-1921), di Alessandro IV (a cura di C. Bourel de la Roncière ed altri, ibid. 1895-1959), di Urbano IV ( ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...