STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] progetto iniziale più che i classici vennero stampate opere di attualità quali l’Elogio di Maria Teresa Imperatrice de’ Romani di Francesco Saverio Catani, «una delle opere più vive pubblicate in occasione della morte di Maria Teresa» (Venturi, 1984 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] nel 1476, Lorenzo e Francesco. Il padre del M. M. è citato più volte nella corrispondenza tra Marco Parenti e Filippo Strozzi.
Il 2 sett. M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 211, 217, 261; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] storia e arte medievale e moderna) una Bagnante e un S. Francesco; il ritratto in bronzo del Pittore Giacomo Lolli (gesso: Modena, ; E. Cecchi, Opere di G. G., Maranello-Modena 1966; R. De Grada, Grafica di G. G. al Museo civico di Modena (catal.), ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] il suo motto, tratto dal verso 7 del sonetto XVI del Canzoniere di Francesco del Petrarca, diceva: «quanto più può col suo voler s’aita». si tenevano nel casino di S. Marco, residenza del cardinale Giovan Carlo de’ Medici, amico e protettore di Rosa ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] Giannattasio, Pietro Schioppa, Francesco Bruno, il suo fare gli illustri geometri il signor Luigi de la Grange ed il nostro Ab. Carlo . Flaúti, Elogio storico di N. F...., Napoli 1824; T. Marchi, Elogio funebre di N. F...., Napoli 1824; [L. Telesio], ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] atto n. 145, cc. 142-147). Francesco, da solo, risultava debitore nei confronti dai regesti della parrocchia di S. Lucia de Musellis, ibid., IX (1908), 1-2 Palermo 1974, ad ind.; Id., I marchi delle argenterie e oreficerie siciliane, Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] suoi tempi posseduta dal senatore Francesco di Orazio Della Rena; una ciò che spetta la sua persona, e de’ suoi» (1784, p. VIII). Se 151r; Diplomatico, Acquisto Franceschini,15 ott. 1392; Diplomatico, Acquisto Marchi, 9 gen. 1380, 25 ag. 1382, 6 ag. ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] di Zara per contraffazione di marchi registrati, concorrenza sleale e uso del 1965), Padova 1965; N. Luxardo De Franchi, Nicolò Luxardo. Vita di un ; G. Bonfiglio Dosio, La fabbrica di maraschino Francesco Drioli di Zara: 1759-1943, Cittadella 1986 ( ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] di esse fu anche il curatore o il dedicatore. La marca tipografica ideata da Angelo Berardi per il negozio di Silvani – del Cane (come si legge nella riedizione de L’armonico pratico al cimbalo di Francesco Gasparini, 1722), subì poi un sequestro per ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] Pontedera, Ercole Francesco Dandini, Giovanni .), in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. de Tipaldo, VII, Venezia 1840, pp. 260-264; I. 73, 431; Il letterato e la città, a cura di G.P. Marchi - C. Viola, Verona 2009, pp. 158 s., 225; F. ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...