• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [240]
Arti visive [113]
Storia [34]
Letteratura [34]
Religioni [24]
Economia [10]
Musica [8]
Diritto [7]
Comunicazione [6]
Teatro [5]

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] dell'Ordine del Toson d'oro (Ronchini, 1864, p. XXXV n. 25). Segue l'Aviso mandato dal magn. capitan Francesco de Marchi, ... dove narra ... le pompose livree et scaramuzze di cavalli et fanti, archi trionfali et superbi apparati et feste fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DE MARIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Giacomo Eugenio Busmanti Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] di Ferrara e Forlì. Altri lavori pubblici del D., a Bologna, sono i monumenti a Luigi Galvani, Gaetano Monti, Francesco De Marchi presso l'università degli studi e il monumento a Pio VII presso la Biblioteca universitaria; il S. Matteo per il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI BERLINO – ANGELO VENTUROLI – GAETANO GANDOLFI – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CORDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] . naz., II-I-278, commento alla pianta XXXIV) e poi nell'edizione postuma del trattato di architettura militare di Francesco de Marchi (Della architettura militare, Brescia 1599, f. 78v), in cui si cita due volte un "Maestro Gio. da Sangallo" uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZUOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano) Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] , Paris 1992; Kunst des Cinquecento in der Toskana, München 1992, ad indicem; G. Bertini, Ottavio Farnese e Francesco De Marchi: una proposta identificazione nel "Doppio ritratto maschile" di Maso da San Friano, in Aurea Parma, LXXVIII (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DE' MEDICI – BERNARDO DEGLI UBERTI – FRANCESCO DE MARCHI

SALAMANCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALAMANCA, Antonio Alessia Alberti SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] che il suo contributo fosse limitato a sostenere gli oneri finanziari. Esiste tuttavia la testimonianza contemporanea di Francesco De Marchi, che nel suo trattato Della architettura militare (già in corso di elaborazione prima del 1545, ma edito ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO

NERONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Matteo Daniela Lamberini NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] (in Firenze, Bibl. nazionale centrale, II.I.281). L’elegante in-folio cartaceo, tipico oggetto da collezione, già attribuito a Francesco De Marchi, fu redatto da Neroni a Roma nel 1602 (Lamberini, 1988, pp. 59-61; 1990, p. 452; 2007, I, pp. 127 ... Leggi Tutto

MANGONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE, Giovanni Adriano Ghisetti Giavarina Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] nel disegno delle modanature. Tra i primi diffusori dello stile "severo" di Antonio da Sangallo il Giovane, fu elogiato da Francesco De Marchi come architetto militare, settore in cui non si è oggi in grado di valutare il suo reale apporto. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuliano Laura Traversi Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo. Della sua formazione [...] la quale non tardò ad affermarsi come medaglista. In una lettera del 14 genn. 1560, scritta dal capitano Francesco De Marchi, esperto di architettura militare, consigliere e segretario di Margherita nonché uomo di fiducia di Ottavio Farnese, si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMELINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMELINI, Giovanni Francesco Giampiero Brunelli MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. La famiglia [...] per discutere di progetti di fortificazione di Roma, il papa riunì gli architetti di maggior spicco: Montemelini stesso, Francesco De Marchi, Giacomo Castriotto, Jacopo Meleghino, Antonio da Sangallo il Giovane. A quest’ultimo, fu dato l’incarico di ... Leggi Tutto

BONARDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Pellegrino Alfredo Cioni Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna. Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] stampato alcune edizioni popolaresche e taluni "avvisi", il più interessante dei quali è quello che il celebre capitano Francesco De Marchi mandò a Bologna dalla corte spagnola: Avviso... ove si narra a pieno le famose livree diScaramuzza di cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali