GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] amicizia con il gesuita Giuseppe Marchi, responsabile delle raccolte del Museo corrispondenti furono anche Giambattista De Rossi e Wolfgang Helbig. redazione di una Descrizione del santuario di S. Francesco d'Assisi (poi pubblicata nel Boll. della R ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] stimolato dalla conoscenza dell'opera di A. De Carolis e dal generale clima di rinascita fertile: frequentando il chimico Francesco Rocchi l'artista approfondì del 1932, 1934, 1935, 1937, 1940; delle Marche del 1932, 1935, 1938; di Firenze del 1933; ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] come i fratelli, de Paternis o Paterne o fra la casa Pirota e il pittore di maioliche Francesco Risino in data 16 settembre 1545, Faenza 1927 XXVIII (1940), 1-2, pp. 25-27; G. Ballardini, Alcune marche di Ca’ Pirota, ibid., XXVIII (1940), 4, pp. 66-72; ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...