Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a Versailles. dicembre 1968 - 5 agosto 1969 Presidente M. Rumor; vicepresidente F. DeMartino; interno, F. Restivo; esteri, P. Nenni; grazia e ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] . Auditorium del Museo di Capodimonte, 16-18 maggio 1985 (atti in corso di stampa); L. Arbace-F. Capobianco-R. Pastorelli, Il Quarto del priore a S. Martino, Napoli 1986, pp. 89 s.; Diz. enc. Bolaffi..., X, pp. 4 ss. (sub voce Rosa, Francescode). ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] ) e i De Basis: in un documento del 2 ag. 1523 il pittore FrancescoDe Bosis da Novara (figlio del pittore Daniele De Bosis) dà ricevuta Cristo ad affresco conservatosi in una cappella laterale di S. Martino (S. Maria delle Grazie) a Novara. Dopo il ...
Leggi Tutto
DEMARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Jacques Somerscales e John Fraser, le opere dei quali, specialmente del secondo, si possono facilmente confondere con quelle del DeMartino.
Qui di seguito diamo un elenco dei principali dipinti ad olio del D. che si trovano in collezioni pubbliche ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano FrancescoDe Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] e santi del Museo Duca di Martina a Napoli) ricorda molto da vicino la Madonna con s. Francesco d'Assisi nella chiesa di S. cappella di Francescode Gironimo gli angeli sotto l'organo dipinti dal Corenzio sarebbero stati "sfigurati" dal De Mita, è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] italien du XVe siècle dans le Codex Zichy de Budapest, in Les traités d'architecture de la Reinassance. Actes du Colloque… Tours… . Torriti, F. di G. Martini, Firenze 1993; F.P. Fiore, Piero della Francesca, Luciano Laurana e la nuova architettura ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] , morì a Genova nel gennaio 1726 (Ratti, p. 117; De Masi [1945], p. 69).
Alle opere ricordate si aggiungano: Vanitas, Genova, Palazzo Rosso; S. Teresa, S. Francesco Saverio, S. Francesco da Assisi, Genova, S. Fede; S. Isidoro, Moltedo (Imperia ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Episodi e gesta della vita dei ss. Ignazio e Francesco Saverio, ancora una volta esempio della perdurante adesione al per la chiesa dell'abbazia di Montecassino (firmata e datata 1702; cfr. DeMartini, 1975, pp. 216 ss.).
Nel 1703, su invito del duca ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] nuova versione di La morte di Francesco Ferruccio; nel 1859 una Scena Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa granata, in L'Italia, 28 luglio 1883; A. De Lostalot, Exposition de Turin, in Gazette des beaux-arts, XXX (1884 ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] porte Orientalis Parochie S. Martini in compedo" è il coro per la chiesa di S. Francesco a Pavia: il p. 64 scheda n. 14),forse l'opera più vicina ai modi dei De Donati.
Comunque in questi anni la bottega dei due fratelli deve essere rimasta a ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...