• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4951 risultati
Tutti i risultati [4951]
Biografie [2737]
Storia [1037]
Arti visive [565]
Religioni [491]
Letteratura [462]
Medicina [228]
Diritto [193]
Diritto civile [149]
Storia delle religioni [84]
Economia [100]

MARTELLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, [...] fu governatore di Livorno e generale dell'artiglieria del granducato. Anche il ramo di Francesco di Niccolò si estinse nel sec. XVII. Ugolino di Niccolò, aderente di Cosimo de' Medici, ebbe due figli: Luigi e Niccolò. Il ramo di Luigi si estinse nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI (1)
Mostra Tutti

CONDÉ, Luigi I, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo di Borbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] francese ai proprî: onde un aspro giudizio di Calvino. Nel 1565 passò a seconde nozze con Francesca d'Orléans. Nel 1567 ruppe con Caterina de' Medici e riprese il comando dei ribelli. Combatté a Saint-Denis e a Chartres, finché nella battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – CARLO DI BORBONE – DUCA DI VENDÔME – FRANCESCO II

BONSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] in Roma e, inviato a Firenze presso il granduca Francesco, n'ebbe onori; succedette allo zio nel vescovado di Béziers, nel 1600 combinò il matrimonio di Enrico IV di Francia con Maria de' Medici e fu fatto grande elemosiniere del regno, e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – LORENZO STROZZI

DEL CHIERICO, Francesco d'Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore. Operava a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Sembra derivare dall'Angelico, di cui ha la vivezza nel disporre la scena e il colorito trasparente. Con lui la miniatura fiorentina assume [...] Napoli, il duca di Urbino, Francesco Sassetti, re Mattia Corvino, e soprattutto Piero de' Medici. Proprio nel giro dell'iniziale di un Plutarco fatto per Piero de' Medici (Bibl. Laurenziana: pluteo 65, cod. 26), Francesco d'Antonio per eccezione ha ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SASSETTI – PIERO DE' MEDICI – MATTIA CORVINO – ARTE PITTORICA – PLUTARCO

NICCOLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLI, Niccolò Remigio Sabbadini Umanista, nato a Firenze circa il 1364 e ivi morto il 3 febbraio 1437. Formò la propria istruzione nel circolo di S. Spirito, attingendo ivi dalle dispute di L. Marsigli, [...] di Cosimo de' Medici, diventò fervido promotore. Ebbe a cuore l'incremento dello Studio pubblico, prendendo parte attiva alla chiamata di valenti professori, quali Manuele Crisolora, Guarino Veronese, Giovanni Aurispa, Francesco Filelfo. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

ACHEN, Hans von

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato nel 1552 a Colonia, morto il 4 marzo 1615 a Praga, fu in Italia dal 1574 al 1587, e operò a Roma, Firenze, Venezia. Si recò poi a Colonia, a Monaco, in Augusta; e nominato nel 1592 pittore [...] si può considerare un importante precursore del Seicento. In Palazzo Pitti, a Firenze, si conserva un Ritratto di Francesco I de' Medici dipinto da lui. Opere: Quadri a Monaco (Crocifissione, nella chiesa dei Gesuiti), a Vienna, a Praga (castello di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – HANS VON AACHEN – PALAZZO PITTI – RODOLFO II – GESUITI

CORNEILLE DE LA HAYE, detto de Lyon

Enciclopedia Italiana (1931)

HAYE Pittore, nacque all'Aia, morì verso il 1574. Recatosi giovanissimo in Francia, divenne pittore di re Enrico II fin da quando era Delfino. Nel 1544 si stabilì a Lione, dove ebbe grande rinomanza come [...] C., che spesso difficilmente si distinguono da quelle della sua bottega, dobbiamo citare i ritratti dei figli di Francesco I, quello di Caterina de' Medici e delle figlie, eseguito in occasione di un viaggio della corte a Lione, ecc. Le sue figure si ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – ENRICO II – FRANCIA

DEL BENE, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Firenze nel 1514, ma chiamato dal padre, Niccolò, che era maggiordomo del re di Francia, soggiornò in quella corte fino dalla gioventù e quantunque passasse poi ai servizî di Margherita, figlia [...] Francesco I e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, non cessò di godere le simpatie della regina Caterina de' Medici , Bologna 1900. Bibl.: G. Couderc, Les poésies d'un florentin à la cour de France au XVe siècle (B. d. B.), in Giorn. st. d. lett. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CATERINA DE' MEDICI – POETI DELLA PLÉIADE – FRANCESCO I – MACHIAVELLI

FILICAIA, Baccio da

Enciclopedia Italiana (1932)

Mercante e viaggiatore fiorentino, nato verso il 1565. Fu in Brasile dal 1596 al 1607, alle dipendenze del governatore Francesco da Souza, con l'incarico di Ingegnero maggiore. Egli stesso narra di aver [...] costiere del Maranhão e dell'Amazzoni. Rientrato in Europa, da Lisbona scrisse alcune lettere al granduca Ferdinando I de' Medici invocandone la protezione e stese una relazione ampia dei suoi viaggi e del suo soggiorno al Brasile, relazione che ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – MARANHÃO – BRASILE – BRASILE – LISBONA

ENTRAGUES, Catherine-Henriette de Balzac d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata nel 1579 a Orléans, morta a Parigi nel 1625, figlia di Francesco de Balzac e di Maria Touchet, amante del re di Francia, Carlo IX. Dopo la morte di Gabriella d'Estrées (10 aprile 1599), essa divenne [...] del re Enrico IV. Il re aveva promesso di sposarla se avesse avuto un figlio: non l'ebbe e il re sposò Maria de' Medici, ma Enrichetta conservò il suo favore ed ebbe il marchesato di Verneuil e un quartiere al Louvre. Insoddisfatta, ordì una congiura ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – CARLO IX – ÉPERNON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTRAGUES, Catherine-Henriette de Balzac d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 496
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali