• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [3922]
Medicina [189]
Biografie [2607]
Storia [896]
Arti visive [483]
Religioni [433]
Letteratura [412]
Diritto [132]
Diritto civile [112]
Economia [81]
Musica [71]

GRIFONI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Teofilo Mario De Gregorio Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] accreditato già al servizio di Mattia de' Medici e autore di un Tractatus genericus febrium che si conserva, fisiocritica per l'esaltazione al pontificato dell'em. signor cardinale Giovanni Francesco Albani…, c. 39r; Z.I.6: U. Benvoglienti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Marco Giulio Prunai Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] nel 1409, con i due maestri già indicati e con Francesco Casini, Bernardo Lapini e Mariano Manni. Scarse sono le testo della Riforma dello Studio senese, fatta da Ferdinando I de' Medici. Ebbe sei figli: Bartolomeo, Mariano, Iacopo, Niccolò e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEBO da Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBO da Pergola Raffaella Zaccaria Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] Così ad esempio, per gli anni 1430-31, si hanno lettere di Francesco de' Rossi da Castel Durante, giudice esecutore a Firenze, di Michele Pizolpasso, podestà di Gubbio, del medico perugino Antonio Angeluzzi, di Battista di Marco da Pistoia, di Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACALI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACALI, Polidoro Giancarlo Savino Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] famiglia, in un primo tempo goduti in comune col fratello Francesco, furono divisi nel 1465 dopo una serie di dissidi. Col comunale a Firenze per le onoranze funebri a Giovanni di Cosimo de' Medici. Il libro dei ricordi arriva fino ai primi mesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORNIA, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORNIA, Giovanbattista Leendert Spruit Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre. Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] diverse relazioni e testimonianze tra cui le lettere a Francesco Rucellai del padre Felice Monsacchi, cappellano di Cosimo III Willis. Nella Repubblica delle Sette Province incontrò i medici N. Tulp e S. De la Boe, quest'ultimo anatomista di fama e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] . 183-252, che si proponeva di rintuzzare i rimproveri mossi dal B. ai medici senesi circa l'uso dei vescicanti; infine Francesco Razzi con una Dissertazione... in difesa de' vescicatorj contro le censure del signor dottor G. B..., in Miscellanea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] incaricare Bollèa di creare e dirigere a Roma il primo Centro medico-psico-pedagogico (CMPP), che iniziò a funzionare l’anno seguente Giacomo De Benedetti. Frequentava anche Alberto Moravia, Elsa Morante, Ennio Flaiano, Federico Fellini, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] cappella, intitolata a S. Maria Nova. Francesco, anch'egli medico, sembra essere stato allievo del padre: 'ultimo quarto dello stesso secolo (GW, 10619-10621), oltre a un breve Sumarium de peste (Vat. lat. 8690, c. 152), e a un altro breve scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO – MICHELE SAVONAROLA – ANTONIO CERMISONE – TADDEO ALDEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Foligno (2)
Mostra Tutti

BERTANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Agostino Bruno Di Porto Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] nel 1867 fondò a Firenze, con F. Crispi, F. De Boni, B. Cairoli e G. Carcassi, il giornale La . 118, 212, 216, 218, 239, 247, 373; R. Marmiroli, A. B., medico degli eroi, e la sua opera ospedaliera nel 1848-1849, in Atti del secondo congresso ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARTIRI DI BELFIORE – SISTO RIARIO SFORZA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTANI, Agostino (4)
Mostra Tutti

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] il medico bellunese Andrea Alpago, che divenne poi professore a Padova, e lo speziale veronese Francesco Calzolari ; Intorno alla vita e alle opere di U. A., Studi di A. Baldacci, E. De Toni, L. Frati, A. Ghigi, M. Gortani, F. Morini, A. O. Ridolfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali