NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] S. Agostino, il restauro delle mura aureliane, i progetti di bonifica a ponte Sisto; convento di S. Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. Giovanni illustri, Modena 1784, pp. 159 s.; G.B. De Rossi, Note di ruderi e monumenti antichi prese da G. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Sante martiri in S. Agnese fuori le Mura, gli commissionò la pala d'altare con Cristo dei Sacchetti e del cardinal Francesco Barberini, il giovane Pietro da (Parker, 1956, p. 430), al Musée de Peinture et de Sculpture di Grenoble (Voss, 1920, p. 391 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] il nome dei Savoia tra le mura di Parigi.
Dopo due anni Luisa, madre del re di Francia Francesco I. Dal suo secondo matrimonio con Claudia nel secolo XV. La crociata di F. II, in Bulletin de la Société d'histoire Vaudoise, XLII (1924), pp. 5-19 ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] guidare, insieme con Piero de' Medici, una schiera di milletrecento cavalli fin sotto le mura di Firenze, nella vana anno dopo, 1515, scendeva in Italia il nuovo re di Francia, Francesco I. Si rinnova la situazione di due anni prima, ma senza ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] diretto a Luccoli, fortilizio adiacente alle mura e alla chiesa fortificata di S. Francesco. L'azione fu coronata da successo in possesso di Novi. Attese così al compimento del suo De dictis factisque, che volle dedicare ad Antoniotto Fregoso, e nel ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] the fine arts, V (1889), pp. 182-188; G.B. De’ Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere di San Paolo fuori le Mura, in Forme e storia. Scritti di storia dell’arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura di ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] città – una città senza mura – nelle loro mani. sei gigantesche galeazze comandate da Francesco Duodo, salpò alla volta di 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 347; Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Capodimonte (Forgione, 2015); il Ritratto del francescano Joannethio de Molina in Palazzo Barberini a Roma (Forgione , Documenti per la storia del Museo di San Paolo fuori le Mura. I. La Pinacoteca, in Bollettino dei monumenti, musei e gallerie ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] alla pace cittadina pronunciata da s. Francesco nella piazza del Comune. A Bologna 31 marzo 1272; Les sermons et la visite pastorale de Federico Visconti archevêque de Pise (1253-1277), a cura di N. della piazza, lungo le mura cittadine, al fine di ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] , se, quando papa Pio V acquistò un'ampia area fuori delle mura di Bosco Marengo (9 maggio 1566), sua città natale, per erigervi Firenze malgrado la protezione del cardinale Ferdinando de' Medici, fratello di Francesco. Lasciò tra l'altro a Firenze ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...