VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Maria Luisa, nata nel 1925, nel rione San Polo entro le mura di Urbino, ma il suo sguardo e la sua memoria si nutrirono e dei lirici greci, e quindi di s. Francesco e Dante, Miguel de Cervantes, Nikolaj Gogol′, Fëdor Dostoevskij, Giovanni Verga ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] il padre invece aveva guidato come architetto i lavori per fortificare le mura cittadine ed era uomo di una certa cultura poiché manteneva rapporti con eseguita da Fulvio Viani de' Malatesti, con dedica al futuro duca Francesco Maria II, che andava ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] a S. Sebastiano fuori le Mura.
Fra gli apparati effimeri progettati per .T. Metzger Habel, Filippo Raguzzini, Carlo De Dominicis and D. G.: new documentation, in , La figura e l'opera di Francesco Bianchi: precisazioni su una famiglia di capomastri ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] contro Catania, arrivando fino alle mura della città. Nell'ottobre Vizzini in seconde nozze Eufemia Ventimiglia, figlia di Francesco (II) conte di Geraci e di Golisano la vedova di Enrico (I), Lillisendra de Moncada, gli donò tutti i beni sia ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] per la cappella Albani in S. Sebastiano fuori le Mura la pala con Papa Fabiano che battezza Filippo l’ de Filippo, referendario di Innocenzo XI, per la quale dipinse i due quadri laterali con S. Francesco di Paola resuscita due muratori e S. Francesco ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] nemico sconfitto, un palio proprio sotto le mura di Bologna, similmente a quanto stava che si opponevano al dominio di Francesco Scotti su Piacenza; poi, ad 4, Bologna 1926-1939; Gualvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Francesco di Malatesta e il parmense Alessandro di Giannone, attivi «in societate magistri Hieronimi de Genghis, magistri Thimothei et magistri Evangeliste de di S. Bernardino, al di fuori delle mura cittadine (Milano, Pinacoteca di Brera, inv. 172 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Francesco Baldovinetti, come arbitro tra il Sassetti e un vicino: conobbe realmente Francesco Su una fonte del Piovano Arlotto e il Liber de vita philosophorum di W. Burleigh, in Forum Italicum e Quattrocento, in Le mura di Firenze inargentate, Palermo ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] sistemò i pubblici passeggi lungo le mura e il giardino della Montagnola (Ori la casa Zoboli di via de’ Toschi: BCABo, Cartella Gozzadini 42-47; Mss. B, 2803, Corrispondenza del conte Francesco Rangone; 4526, Perizie relative al Palazzo Comunale, 1786 ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] S. Bartolomeo fuori le Mura a Ferrara, dipinto destro, poiché come la Vergine anche Francesco Caprara proclama così la sua assoluta , III, Firenze 1878, pp. 138 s.; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi, I, Ferrara 1844, pp. 126-131; ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...