VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] ambito della tassazione straordinaria destinata alla costruzione delle Mura Nuove di Genova. Tale attestazione, che a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 145 s.; L. Pessa, in La chiesa di San Francesco e i ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] l'acquaforte raffigurante la Canonizzazione di s. Francesco di Sales, opera dedicata ad Agostino Chigi di G. B. Piranesi. In questi anni il De Rossi alla Pace si aggiudicò, cooperando col F., il elevati dei palazzi e delle mura, i giardini, con una ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] quello dei monaci olivetani di S. Giorgio, appena fuori le mura della città di Ferrara, il pulpito del duomo di Este ( per la chiesa di S. Francesco, pagato il 20 apr. 1458 us) Ma(gistr)i Lau(ren)tii de Lendenaria", fu indicato da Eusebio Cocchi sull ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] de Solerio» ricevette 100 ducati per il monumento funebre del vescovo Marco Cattaneo de Una lapide posta sulle mura del Cremlino ricorda « e di Giovan Pietro da Rho. I portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo, s. 9 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] di T. Minardi, insieme con il coetaneo G. De Sanctis e il più giovane C. Fracassini, ricordati della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, rimasta incompiuta per la morte prematura di Vergine in trono tra i ss. Francesco e Anna per la cappella Savini ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] nel 1571 a Urbino per il solenne ingresso in città di Francesco Maria II della Rovere e della moglie Lucrezia d’Este (e per il quale progettò la torre e sistemò la piazza e le mura (De Santi, 2004).
Nel 1574, alla morte del suo protettore Guidubaldo ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] 1524 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco fuori dalle Mura.
Il suo primo biografo, l’amico Franjo 66; Ch. Béné, Nouveaux documents sur la diffusion en France de l’œuvre de Marulić, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, 1990, vol. ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] del disegno, a dedicarsi all'architettura militare (de La Croix, 1960). Il 29 nov. in proprio, e la derivazione da Francesco Maria Della Rovere è chiara nei limitò a riadattare e restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] sollecitazione del papa francescano Sisto IV; e a Genova, nel 1478, un altro frate dell’Osservanza, Giacomo de Rosa, si fece risiedendo, a Roma, nella basilica di San Lorenzo fuori le mura). Il 29 dicembre 1468 Battista era a Chieti, nel convento ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] . Brigida a S. Paolo fuori le Mura, che Baglione gli attribuì nelle Vite, ma , III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura di p. 568; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, II, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...