BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] della Rotonda fuori delle Mura della città, Bologna 1748 Carlo Cignani, con incisioni del Cav. Francesco Mancini (cit. in Urbani).
Fonti e 4, Brescia 1763, pp. 2319 s.; G. Costa, Notizie de' pittori riminesi, in Miscell. di varia letter., VIII, Lucca ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] 1459 a S. Sisto fuori le Mura, nel 1471 riprendeva i lavori nel palazzo maggiore e due laterali in S. Francesco, per le quali, su disegno pp. 9 s.; Id., Architetti cremonesi del '400.Edifici di Guglielmo de Lera, ibid., 20 sett. 1964, p. 9; Id., Il ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] rifiutando di ricevere entro le sue mura il legato pontificio. Il C. di un nuovo papa che fu il francescano Pietro di Corvaro, col nome di e il parere sulla crociata in Lettres secrètes et curiales de Jean XXII, a cura di A. Coulon, Paris 1900- ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] con il conte Giovan Francesco Orsini, signore del luogo anno. Nel 1543 verificò anche le mura di Grosseto e di altre fortezze della n. 4, 607 n. 3; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi dal secolo XII a tutto il XVIII (ed. ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] si spinsero fin sotto le mura della città, ma l'energica milizie di Pietro Doria e di Francesco da Carrara davano l'assalto alla a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 177, 551; R. De Caresini, Chronica, ibid., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] della Gazzetta del popolo, per poi entrare nella redazione de La Nazione. Intensa fu anche la sua attività di , nei quartieri di Malborghetto, del Campuccio, del Leone e lungo le Mura di San Rocco, dove anche la polizia era prudente, la città delle ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] , al quale dava man forte il fratello Francesco, e l'altro fratello, Bernardino, fedele a il L. a sostituirlo nell'assalto alle mura di Roma (5 maggio 1527) sottoscrivendo mesi seguenti abbiamo notizie da atti notarili (De Festi, p. 50), che lo vedono ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] esercito francese si presentò sotto le mura di Modena, la trovò così ad Ascoli quando il capofazione Giovan Francesco d'Astolto, che vi spadroneggiava B. è costituita dalla Vita di Nicolò Bonafé de Sancto Iusto..., dovuta alla penna dello stesso B. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] basilica di S. Paolo fuori le Mura con le Storie di s. Paolo, . Ignazio al Collegio Romano, l'oratorio di S. Francesco Saverio detto del Caravita.
Tra 1854 e 1868 il , pp. 239 s., 242; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, Roma 1886, pp. 232, 246- ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] giunse al passo "et incarnatus est de Spiritu sancto", si mosse dal suo posto , assenti da Fabriano perché al soldo di Francesco Sforza, e forse i due bambini di Guido S. Agostino, sarebbero stati calati dalle mura due giorni dopo la tragedia, quando ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...