GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] firmatari della tregua, sottoscritta a Negroponte da Francesco Dandolo, il G. e Giovanni de Maisey, Pietro Dalle Carceri e Andrea Marulla rivendicò l'eredità e si presentò dinanzi alle mura di Negroponte con un contingente di catalani, chiedendo che ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] Lorenzo fuori le Mura, della quale il di supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice , Roma 1725, pp. 72 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-36), ediz. critica ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] committente, il generale dell'Ordine francescanoFrancesco Sanson, fu realizzata ben prima tra i suoi procuratori il notaio "Stephanum de Lambertis" di Brescia. Il testo, in Garzetta e le riparazioni delle mura cittadine.
Secondo quanto riporta il ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 1952e 1955; Redig de Campos, 1967).
Il disegno della città, limitato all'abitato compreso entro le mura, risulta nuovo per firmò una relazione (con G. B. Ballarini Pietro Fiorini, Francesco Terribilia e Prancesco Guerra) per approvare il modello e i ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] di capitano del popolo.
Oltre le mura di Siena, l'equilibrio raggiunto dagli senese Bulgarino Bulgarini e Francesco e Bernardino Borghesi e tra coll. 24, 46, 165; O. Malavolti, Historia de' fatti e guerre de Sanesi..., Venetia 1599, III, p. 91; I. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] al culmine del potere, fondò il convento francescano di S. Lucia di Tallano, ad sotterrato ignominiosamente fuori delle mura cittadine. Con lui finiva 1981, pp. 425, 428-431,"Acta" de la Table-ronde de Biguglia,27-28 juin 1980: La féodalité corse ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] e dei fratello Pier Francesco, che in questi armi tra i deputati alla costruzione delle mura cittadine verso mare; nel 1588 . Marini, Après la mort de Sampiero, in Bull. de la Société des sciences historiques et naturelles de la Corse, XXXVI (1919), ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] continuata la costruzione delle mura e delle torri, , e il titolo passò al fratello Francesco, che ne ricevette investitura l'8 luglio 451; XXXI(1906), pp. 8, 10, 32; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] la chiesa delle monache di S. Francesca Romana di Brisigliella. Il F. . per il risanamento di un tratto delle mura a porta Lame; alla perizia del 1653 pittorico, Bologna 1704, p. 144; C. De Brosses, Viaggio in Italia. Lettere familiari (1739- ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] , e mettere a' merli delle mura la Caterina nipote del papa" (Segni nel 1567 dalla prima moglie, Francesca di Leonardo Fortini, sposata nel c. 164; 2024, c. 545; F. Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno MCCXV ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...