FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] Giorgio "super domo Guidonis de Albrigonibus"; alla vendita acconsentivano la madre dei F., Contessa, sua moglie Francesca e le figlie Contessina il castello fatto erigere all'interno delle mura dal marchese e ristabilirono le libertà comunali, ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] Francesco, a s. Chiara e a s. Antonio da Padova, la E. venne ritratta come compatrona della città, a metà del sec. XIV, da Giusto de ricostruzione del monastero di "S. Elena fuori le mura di Padova". Tuttavia il riconoscimento ufficiale della Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] vescovo monsignor Giovanni Francesco Bonomi l'incarico per una serie di affreschi sul portale e sulle mura del palazzo vescovile religiosa), la pala della Natività con il donatore Cesare de' Majo, posta sulla parete del presbiterio dietro l'altare ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] processione in onore di s. Francesco G. sperimentò ciò che parve G. e gettarlo dalle mura del convento. Ma furono S. G. da C., Padova 1941; A. Garreau, Le saint volant: st Joseph de C., Parigi 1949; A. Giaccaglia, Il santo dei voli, Roma 1956; G. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] 1447gli Eustachi presero partito a favore di Francesco Sforza l'E. comandò la flotta combatteva contro la flotta veneta sotto le mura della città. Nei primi mesi del proverbio che signore del Puo e de Pavia sia segnore de Lombardia", dal quale l'E. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] situazione il F. concluse un'alleanza con Francesco Sforza contro Alfonso d'Aragona: egli, per 10.000 ducati; rafforzò le mura di Genova e ricostruì la fortezza , il Giustiniani, l'Oldoini e anche il De Rossi, biografo degli Adorno, lo descrivono come ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] Cecilia in Trastevere.
Ebbe tre fratelli, Francesco, Bernardo e Nicola, e due sorelle, usava effigiare i traditori e i ribelli sulle mura dei palazzi pubblici e presso le piazze, come promessa sposa di Alessandro de' Medici, nipote di Clemente VII ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] città praticarono una piccola breccia nelle mura urbane, in una zona mal sorvegliata nel 1364, fatto assassinare da Francesco Scotti, pronipote di Alberto, a pp. 30 s.; M. Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] risonanza al di fuori delle mura del conservatorio, e ancor più di Genova nel 1881 con un'ottima esecuzione de I Capuleti e i Montecchi di Bellini, l , il Vessillo d'Italia del sacerdote liberale Francesco Dall'Ongaro fu musicato per voci bianche (cfr ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] le sue statue in marmo di S. Francesca Romana e di S. Angela Merici.
Nello di S. Paolo fuori le Mura (circolò l'aneddoto che nella testa Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 167; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, Rome 1886, pp. 191 s.; G. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...