COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Francia dove era stato al servizio di Francesco I, e che nel novembre del '44 , arrivando fin sotto le mura della stessa città di Bologna in Padova, XXVIII (1878), pp. 89 ss.; G. De Leva, La guerra diPapa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] della basilica di S. Paolo fuori le Mura, promossa da Pio IX nel 1857 e condotta francescano col segno della croce guarisce una donna indiana e con le sante acque del battesimo la rigenera in Cristo e L'incontro tra il martire gesuita s. Giovanni De ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] 46.
Aspetti specifici: L’Apicio overo Il Maestro de’ Conviti di Gio. Francesco Vasselli..., in Bologna 1647 (rist. anast. Sala . Erlindo, Mirandola 1998; B. Andreolli, Cartografia minore. Mura e baluardi di Mirandola in una ispezione estense del 1638, ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), FrancescoFrancesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] il grande stemma mediceo sorretto da figure nude posto sulle mura della fortezza di S. Barbara a Siena e dopo il sa che il C. partecipò agli apparati per le nozze di Francesco I de' Medici, con l'esecuzione di alcune statue per il borgo Ognissanti ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] sposò la figliola di Francesco Sforza, Ippolita Maria. Bresciano Roberto Sanseverino spingendosi fin sotto le mura di Verona. Dopo la pace conclusa in III: La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze,pp. 117-277). In particolare ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] di Cassel, di Bergues e poi di Bourbourg. Fu sotto le mura di questa città che per festeggiare la notizia della nascita del suo all'abbazia di Altacomba.
Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la maison de Savoye, I, Lyon 1660, pp. 430-439; L ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] si presentarono con il loro piccolo esercito davanti alle mura della città, sperando nel sostegno della fazione a loro Lombardia, l'esercito pontificio, al comando del duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, si rivolse contro Bologna. Il B. e ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] il progetto fosse stato affidato dai gesuiti anche a Francesco da Novi. La costruzione presentava un problema tecnico governo e, in questa funzione, lavorò alle mura di cinta di Genova, insieme con Ansaldo De Mari e P. Vincenzo Maculano, e alle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] fra l'imperatore e il re di Francia Francesco I; poi andò a Bologna, fu tra i fuori della città e ad accompagnarlo fra quelle mura; rese omaggio tra i primi, dopo l' a Casale insieme con il cardinale Ippolito de' Medici che andava a prendere possesso ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] del Comune per opera del Tarlati); 5) El Fare de le Mura (di Arezzo, fatte costruire dal Tarlati nel 1319); 6 pp. 154, 200-206, 231-232; A. Toti, La chiesa di S. Francesco di Siena e i Piccolomini, in Bullett. senese di storia patria, I (1894), ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...