CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] il 25 giugno del 1386 alle Brentelle, davanti alle mura di Padova, i Veronesi furono infine sconfitti. Ma d'Alessio, La storia della guerra per i confini (1372-73),La 'Ystoria de mesier Francesco Zovene', La guerra di Trivixo, ibid., XVII, 1, t. 3, a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] inviato francese J. Bretel de Grémonville, assai influente a cercavano rifugio entro le mura cittadine, E. fece trasportare . Chigi, 1652); Ibid., Barb. lat. 6854 (ai cardd. Francesco, Antonio e Carlo Barberini, 1652-78); Inventare des Wiener Haus-, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] arditi capitani francesi, il Salvoyson. La scalata delle mura del castello non riuscì perché le scale di 'Urbino,Francesco Maria,della parità e disparità del sangue e del grado. E 9 dubbii del Fausto da Longiano tolti dal primo libro de suoi pareri ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] duca di Ferrara, e padre di Giovan Francesco, futuro editore delle opere dello zio), mentre la donna era uscita fuori dalle mura di Arezzo, il conte, probabilmente diretto L’8 aprile 1492 venne a morte Lorenzo de’ Medici, uno dei più sinceri sodali ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] sposò Flandina di Gandolfo detto Preposto de’ Brocchi di Carpi, erede di diritti iniziò a fortificare il castrum con nuove mura (completate nel 1342).
Ma fu nel 1336 soli sei mesi di vita il suo erede Francesco (1526). Il ramo cadetto continuò in ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] , complotto che aveva in Tebaldo Francesco, un parente acquisito del F., ribelli a rinserrarsi dentro le mura di Capaccio ed in luglio , II, Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G. B. Nitto de' Rossi-F. Nitti di Vito, Bari 1899, pp. 5-7 n. 2; X ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] secondo un'antica tradizione a s. Francesco e lo inviò a Firenze, per affidarlo l'artiglieria aprì una larga breccia nelle mura di Pisa, non si trovò tra i fama da cui era circondato. Lo stesso Giuliano de' Medici, poco dopo il rientro della famiglia ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] vicariali. Mentre anche Francesco Ventimiglia, alla fine giugno arrivarono dinanzi alle mura di Palermo. Conclusa una , 205 ss., 216, 228, 256, 689-693; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, IV, Zaragoza 1978, pp. ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] affidato il presidio di un tratto delle mura. Entrato nella rosa dei candidati per la con un ammonimento: "Verona è la chiave de Italia e bisogna ben che questo stado la una forte diffidenza nei confronti di Francesco I, per il suo comportamento nel ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] pontificia e i familiari dell'inviato francese de Créqui, era stato concordato nelle trattative nunzio straordinario di Francia, Francesco Nerli, esortandolo a intervenire su Maometto IV, davanti alle mura di Vienna.
Un altro notevole successo ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...