CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] venne scelto per questo incarico dallo stesso Francesco da Reggio nel corso del capitolo provinciale danaro per acquistare, entro le mura di Parigi e non lontano dalla C. da Osimo(† 1291).Tercer prior general de los Augustinos, Roma 1970, che fornisce ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] del re di Francia avvenuta frattanto nel febbraio sotto le mura di Pavia. Già da questo primo incontro con la da Padova, 1545; in redazione notevolmente accresciuta: ibid., P. de' Franceschi, 1575), nella quale si sostiene la già diffusa tesi che ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del giovane David, eroe biblico assai amato all'interno delle mura fiorentine (Mastrorocco, Lo scultore P. F.…, 1975).
Legate importanti e la protezione della regina Maria de' Medici, figlia del defunto granduca Francesco I di Toscana. Tra le prime ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] il re lasciasse al viceré in Perugia, Francesco da Ortona, l'autorità di decidere in a ferita riportata sotto le mura dell'Aquila (5 giugno 1424 personale.
Il primo dei trattati del B., quello De Guarentigiis, scritto a Ferrara nel 1447, ebbe varie ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di affari che richiedevano la sua presenza tra le mura domestiche, chiedeva al Senato di rientrare in patria. de ultra, carica di prestigio anche se di scarsa rilevanza politica.
Alla fine del 1446 il M. fu nuovamente accreditato presso Francesco ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] pagata nell'ambito della tassazione straordinaria per la costruzione delle nuove mura nel 1630 (Alfonso, 1985, p. 98), sembra un In collaborazione con Giovanni Battista Orsolino, Giulio De Ferrari e Francesco Chiarino da Lugano, nel 1657 rifecero il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] anche al di fuori delle mura cittadine e l'appellativo "de' cori", col quale egli stesso 326, 334, 355; F. De Mély, Les "Très riches heures" du duc de Berry et les influences italiennes: D. del Coro et Filippus di Francesco di Pietro, in Monuments et ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] le mura di cinta di Bologna. In settembre fu richiesto il suo parere dal duca di Milano Francesco Sforza del duca di Milano. Documenti ined., Milano 1888; E. Müntz, La propagande de la Renaissance en Orient pendant le XVe siècle, II, La Russie, in ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] per non cercarsi fuori delle mura cortonesi un alleato potente, Veneto. Pare che i due andassero a congratularsi con Francesco Novello da Carrara, che dopo aver perduto Padova della città di Cortona della famiglia de' Casali dall'anno MCCCXXV fino ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di procedere a nuove costruzioni all'interno della cerchia di mura; Giovanni avrebbe realizzato sia il lavoro per il Doria citato infatti un "Iohannes de Campigiono scultor marmorarum q. Beltramoli" a cui Francesco Spinola commissiona una fontana ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...