CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] e nel 1827 era membro corrispondente dell'Accademia di Belle Arti dell'Institut de France, per divenirne poi, nel 1830, associato estero. Su sua sollecitazione compresa tra il convento di S. Marco e le mura, sul modello del Foro Bonaparte di Milano. L ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 'architettura militare: un tratto delle nuove mura urbane di Milano e il progetto per busti antichi di Scipione e Annibale per Francesco I re di Francia (1545), di entrare al servizio del duca Cosimo I de' Medici (Miniati; Guasti); ma alla fine ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] fortificazioni: così nel 1556, insieme al costruttore Francesco da Pozzo, a Tirnavia (oggi Trnava, di Gotha. Nel 1568 lavorò alle mura di Agria (Eger, Ungheria).
Nell contro gli eredi del suo parente Antonio de Spazio, figura fra i testi e dichiara ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] professore di latino, il maestro Francesco Manni di Pratovecchio nella diocesi di S. Paolo fuori le Mura (Parigi, Bibliothèque nationale, nn. 2580, 2594, 2713, 8161, 9204, 14.635; Lettres de Grégoire XI, a cura di C. Tihon, II, in Analecta Vaticano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] famiglia Longhi, il cui stemma, un castello con mura merlate provvisto di due torri, compare presso l'ingresso rogato dal notaio Francesco Righetti recita che il monastero e la famiglia Ceci "deputaverint d.num Martinum de Longis de Viglue plebis ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] e nella chiesa di S. Paolo dentro le mura della città deposero altri cinque testimoni, cittadini di Assisi , Nuova vita di s. Francesco, Assisi 1959, pp. 315-426; I. Omaechevarria, La regla y las reglas de la Orden de santa Clara, in Collect. franc ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] nel 1451.
A questi incarichi svolti all'interno delle mura di Firenze, il M. alternò compiti svolti nel contado (1935), pp. 186-190; e la vita di s. Francesco: F. Delorme, Vie de st François par l'humaniste florentin G. Manetti, in Archivum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] il papa a favore di Francesco d'Assisi e dei suoi 2, ibid. 1865, pp. 375 s.; Rogerus de Hoveden, Chronica, seu Annalium Anglicanorum libri II (449-1201 , La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 117-119; P. Paschini, Il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] o le autorità ecclesiastiche. Dopo che Francesco da Figline e Giovanni di Marco Cesenatico; l'ampliamento delle mura urbane; il completamento della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1882, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] mattina successiva di fronte alle mura di Milano. Qui gli andarono a favore dell'esecuzione di Francesco Novello e dei suoi familiari, II. Le più utili tra le cronache edite sono Raphayni de Caresinis Venetiarum Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...