FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] fin sotto le mura della città avversaria. CII, 420, 437, 440, 443, 446, 466, 478; Iohannis de Cermenate Historia..., a cura di L.A. Ferrai, Roma 1889, 97; F. Cusani, I Fissiraga e la chiesa di S. Francesco in Lodi, Milano 1875; G. Agnelli, A. F. e ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] della Scala (1811) e di S. Francesco (1813);una casa centrale di correzione Gino Capponi e le vecchie mura urbane, e che, nonostante l Bertoliana, ms. 109 (1, 9, 10), Lettere di L. M. De Vegni a G. D. architetto fiorentino, 18 ott. 1790-10 marzo 1798 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...]
Dal suo matrimonio con Alessandra di Tanai de' Nerli ebbe almeno quattro figli maschi (Francesco, Zanobi, Giuliano e Bernardo) e cinque , ad ind.; R.M. Zaccaria, Il carteggio dei procuratori delle mura di Firenze, in Studi in onore di A. D'Addario, a ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] capitolo, poi sostituita con quella di Mura tuttora visibile: Causa, 1978, 348). L'Annunciazione che si trovava in S. Francesco delle Monache (D'Orsi, 1938, p. 61, Fasano 1983, pp. 48, 52-54; T. Matera De Bellis, P. F.L'altro sguardo, Fasano 1983; V. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] giugno le sue milizie si accostarono alle mura. L'I. cercò di negoziare un primi di novembre, sollevato Francesco Bussone (il Carmagnola) Sorbelli, I, Bologna 1938, ad ind.; Carteggio di Pileo De Marini arcivescovo di Genova…, a cura di D. Puncuh, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] dell'arme", rafforzò il bargello e fece restaurare le mura, rivendicò la custodia delle chiavi e la guardia delle vittoria dell'esercito di Francesco I.
Al termine della guerra rientrò a Firenze come segretario di Lorenzo de' Medici e dopo la ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] nel 1488), andata sposa al notaio Francesco Biadene, morì di parto nel 1506 che nel 1722 Gerolamo Leoni pubblicò nel Supplemento al Giornale de' letterati d'Italia, II, p. 115, tav. palazzi, per far posto a mura e baluardi. Anche alcune delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Andrea Doria e principe d'Ascoli Antonio de Leyya (20 dic. 1531). In compenso Francesco I gli aveva accordato una pensione annua D'altra parte la descrizione delle misure prese per rendere le mura più sicure mostra assai bene come il C. anche in tempo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] con Michele Falier e il cancellier grande Benintendi de Ravagnani sotto le mura di Treviso assediata per formulare proposte di pace ambasceria svolta a Padova due anni prima per indurre Francesco da Carrara a rifornirsi del sale veneziano a Chioggia, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Verona.
Nel 1338, sentendosi ormai isolato tra le mura della sua città, Mastino arrivò a sospettare del cugino M. De Marco, Cavalchini, Rinaldo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 645-647; L. Muttoni, Giovanni di Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...