PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] Napoli dove era arcivescovo lo zio cardinale Francesco, già arcivescovo di Taranto, ricevette gli e conventi anche fuori le mura, con l’erogazione di un di Lecce, Galatina 1981, pp. 71-116; E. De Giorgi, L’Interdetto contro la città e la diocesi di ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] Vicariato, Positiones, 1724, Notaio de Rubeis), ove trovò protezione tra gli quello del fanciullo che precipita dalle mura. Un'altra tela, a forma Berti, Guida della basilica di S. Pietro e S. Francesco, cattedrale di Massa, La Spezia 1965, p. 44; M ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] inserito la vicenda della L. nel quadro del movimento francescanode Observantia, ponendola subito dopo le esperienze di Colette di così a configurarsi come un monastero chiuso, protetto da mura e da grate e spiritualmente diretto dai frati minori ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] la sua insegna venne dipinta sulle mura delle rocche più importanti: a da Iacopo e Francesco III da Carrara, 94, 96 s., 100, 102-112, 116; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVIII ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran seguito, lasciò Bologna ceduti, nel maggio per accompagnarvi la sorella Francesca. L'anno 1495 fruttò al B. Angeli dell'Ordine di Camaldoli fuori le mura di Bologna.
Sventato ogni pericolo per ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] gennaio di quell'anno era ad Asolo, presso il convento di S. Girolamo fuori le Mura, insieme con il più celebre confratello Francesco Zorzi, autore del trattato De harmonia mundi e degli In Scripturam Sacram problemata. Ma è a Venezia che in questi ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] volto alla città vecchia, sorta attorno alle mura del castello, e nel 1557 fondò la , i palazzi Boccella alla Fratta, de' Nobili al Carmine, Puccetti presso gli procurò una serie di lavori patrocinati da Francesco I, o a lui collegabili. Tra il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] mentre lo zio della M., Francesco Maria, avviò una promettente furono costrette a ripiegare entro le mura della capitale. Tra i numerosi di Luigi XIV, Roma 1945, p. 105; J.-F.-P. de Gondi, card. de Retz, Mémoires, a cura di M. Allem, Paris 1956, ad ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] il marchese del Monferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo terreno, siti entro le mura cittadine, sui quali in passato Puccinellio, Chronicon insignis Abbatie SS. Petri et Pauli de Glaxiate, Mediolani 1652-1653, p. 55; Annali ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] nel 1538 al fratello Pier Francesco, dal quale la riottenne bastione di S. Antonino, furono fortificate le mura ed aperte la porta di S. Raimondo ., 344-347,356 ss., 389, 397; L. Dorez, La cour de pape Paul III, I,Paris 1923,p. 349; C. Capasso, Paolo ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...