LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] Nel 1776 raggiunse a Roma il fratello Francesco (medico) per frequentare la bottega di pastello furono ben apprezzate da M. Moreau de Saint-Méry che, in accordo con l nuovo tempio di S. Paolo fuori delle Mura della città di Sanseverino, Macerata 1849; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] presentò invece, minaccioso di fronte alle mura, solo il giorno 24). Partiti i Gonzaga e suo fratello Francesco, accompagnati da Guglielmo 258, 267, 312 s.; T. Saraina, Le historie e fatti de' Veronesi, Verona 1542, p. 47; G. Dalla Corte, L'istoria ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] scientifiche più importanti: infatti scoperse e studiò una stazione del paleolitico inferiore (Grotta delle Mura di Monopoli, in Actes du I congrès int. de spéléol., IV, Paris 1953, pp. 75-82), gli abbondanti e importantissimi reperti paleontologici ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] con il compito di far pervenire a Francesco d'Arquata, capo delle truppe che Agata sul Bisagno fuori delle mura, si diedero ad assaltare p. 201; G. Saige, Documents historiques relatifs à la principauté de Monaco, Monaco 1892, II, pp. 65 s.; E. ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] accordo con Enrico Rosso e Francesco Ventimiglia.
Il successivo 29 Presentatosi con i suoi uomini fuori le mura di Mazara, il G. finse la fuga data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, R. Canc., 1582, c. 23v; I ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] città sulla vicina porta delle mura; dipinse inoltre uno stendardo che della cattedrale Vincenzo de’ Lardi e lo F. Lollini, La nascita di un nuovo linguaggio, in Cosmè Tura e Francesco del Cossa (catal., Ferrara), a cura di M. Natale, Ferrara 2007 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] sia visivamente dalle antiche mura e consentendo in questo presbiterio e dell'altare della chiesa di S. Francesco a Ravenna. Tra il 1954 e il la parte scultorea, il monumento funerario di E. De Magistris nel cimitero Monumentale di Milano. Nel 1956 ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] da A. Spadini, C.E. Oppo, D. De Angelis, R. Melli, F. Trombadori, C. Socrate.
Il 30 apr. 1924 nacque il secondo figlio, Carlo Francesco; e nel 1925 la M., in compagnia del marito romana di S. Agnese fuori le Mura e ancora nello stesso anno partecipò ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] da Andrea (detto Andriolo) di Francesco, appartenente al ricco ramo di S di Milano erano nuovamente sotto le mura di Brescia, che conobbe ad , Storia veneta 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 317, 323; Ibid., Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] terreni posti a ridosso delle mura orientali di Bassano (l' , IV, Venezia 1806, p. 96; B. Gamba, De' bassanesi illustri, Bassano 1807, pp. 63, 72; A , Castelfranco e Bassano (Miazzi, Preti, Giordano e Francesco Riccati, i Gaidon), ibid., V (1963), pp ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...