PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] libro di spese del convento di S. Francesco per aver venduto sei salme di mosto al procuratore Milano, 1986, II, pp. 407 s.; A. De Marchi, P. di B., in Umbri e toscani tra , pp. 214 s.; E. Lunghi, Mura e dipinti liberati dagli intonaci per la storia ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Angelo e all'edificazione delle mura urbaniane sul Gianicolo. Nel Genova, Biblioteca universitaria, B.VIII.4: T. de Augustinis, Elenchica synopsis, c. 219; Edizione nazionale . del 22 apr. 1633 al cardinale Francesco Barberini, in Nuncius, XVI (2001), ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] collocato su una porta delle mura castellane («magistro Pergentili pictori de Matelicha pro sua mercede et finali e della madre Giovanna Malatesta, ricordate nel Seicento in S. Francesco a Camerino (Toscano, 2003), ora in palazzo Lancellotti a Roma ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] altri professori a riprendere l'insegnamento entro le mura di Bologna, nonostante che l'interdetto non fosse Milano 1896, pp. 177 s.; F. Lo Parco, P. de' C. bolognese maestro di diritto di Francesco Petrarca, in Giorn. stor. d. lett. ital.,LII (1908 ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Venezia, coadiuvati dai membri laici Francesco Longo, Alvise Contarini e Zuan consecrata è uno pezzo de pasta», Puppi, 1995, secolo. Schede d’archivio, in La Madonna della Neve tra le mura di Conegliano, a cura di S. Armellin - G. Fossaluzza, Treviso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] 16 febbraio.
Quando l'8 apr. 1492 morì in Firenze Lorenzo de' Medici, il C. si trovava nella città toscana almeno dal stesso mese Francesco I fece la sua solenne entrata in Milano da porta Ticinese. Prima che il sovrano passasse le mura i cittadini ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] asserragliarsi in una rocca d'angolo delle mura e, di qui, chiesero soccorsi a di Aquileia, Pagano Della Torre, Francesco e Simone figli di Guido Della 119; B. Corio, Historia di Milano, a cura di E. De Magri, II, Milano 1855, pp. 66 ss.; G. Giulini, ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] e la principessa Giovanna, da s. Francesco e da s. Antonio.
L'identificazione Roma 1983, pp. 308, 311; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986 dalla basilica di S. Agnese fuori le Mura, in Bonifacio VIII e il suo tempo. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] La pena consisteva in un anno di confino entro le mura della città. Nel caso di recidiva la punizione sarebbe stata da Francesco di Piero insieme a Francesco di Alessandro poneva, infine, il C. fra i più facoltosi mercanti fiorentini.
Giuliano de' ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] città aperte e le mura sguarnite, cosicché un' soldatesche di Carlo V strappò finalmente Francesco I alla indifferenza con cui, pp. 62, 66 ss.; L. Halkin-G. Dansaert, Charles de Lannoy viceroy de Naples, Bruxelles 1934, p. 315; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...